Tra le gestioni logistiche più complicate ed articolate troviamo sicuramente quelle aziende che hanno in organico anche un magazzino e-commerce.
Stiamo parlando di quelle aziende operanti in un mercato in crescita e che anno dopo anno sta facendo registrare tassi di evoluzione spropositati.
Per provare a stare al passo con l’evoluzione del mercato, è importante che si sviluppino anche i reparti logistici delle aziende.
I magazzini automatici possono essere una delle soluzioni che si avvicinano di più alle esigenze di un mercato frenetico e dominato dalla tecnologia.
Proviamo ad analizzare i punti di forza e capiamo per quale motivo la logistica di magazzino necessita sempre più di questa tipologia di scaffalature industriali.
Magazzini automatici per l’e-commerce
Al giorno d’oggi, la modalità di picking più utilizzata è il prelievo “uomo alla merce”, nonostante non si tratti della soluzione più efficiente.
In particolar modo i magazzini delle aziende di medio-grande dimensione, devono puntare con forza a delle soluzioni di stoccaggio e prelievo automatizzato: i magazzini automatici.
Per capire il motivo di questa esigenza, analizziamo i vantaggi delle scaffalature metalliche automatiche:
- Maggiore sicurezza, ossia l’elemento primario che bisogna prendere in considerazione. E’ infatti superando l’operazione manuale che si ottiene uno sviluppo in termini di sicurezza, con una forte riduzione degli infortuni.
- Maggiore efficienza, non solo in termini di ottimizzazione degli spazi ma anche nella velocità di spostamento di prodotti e semilavorati all’interno della catena logistica.
- Costi di magazzino inferiori in quanto vengono azzerati i costi fissi derivanti dall’errore degli operatori.
A questi si somma il minor danneggiamento delle merci e quindi una conseguente riduzione dei resi di magazzino.
Logistica di magazzino per e-commerce: come sono fatti i magazzini automatici degli e-commerce?
Molti degli elementi che costituiscono i magazzini automatici, sono comuni ai tradizionali scaffali industriali.
La scaffalatura metallica è dotata di trasloelevatori che scattano verso l’altro attraverso l’uso di telai di scorrimento; lo stesso lavoro viene svolto anche in orizzontale, riuscendo a raggiungere anche gli scaffali più profondi.
Un elemento importante dei magazzini con scaffalature automatiche è la testata (detta anche “handling”), un sistema che mette in comunicazione l’interno e l’esterno del magazzino tramite trasporatori, rulli e navette.
Il grande potenziale dei magazzini automatici è l’inclusione di software di magazzino SGM, detti anche WMS.
Il funzionamento prevede la programmazione di una serie di attività che verranno poi svolte in maniera automatica dai macchinari.
Tramite l’uso di software automatici si ottiene un livello di precisione altissimo, un monitoraggio delle scorte e un mapping automatico dell’intero magazzino.
Scaffalature in Abruzzo, Molise e Ascoli Piceno
Block Sistem è il tuo partner ideale per realizzare scaffali industriali in Abruzzo, Molise e nella provincia di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio assistendo le aziende per ogni soluzione logistica di immagazzinaggio, fornendo sempre un prodotto di assoluta affidabilità e certificato con i più alti standard della categoria.
I tecnici forniscono un servizio di consulenza gratuita elaborando un prospetto per la realizzazione dell’impianto o visitando direttamente la sede aziendale per un sopralluogo. Inoltre progettano e installano di persona le scaffalature per celle frigorifere, sempre su misura per il cliente.
Vuoi maggiori informazioni sui prezzi delle scaffalature industriali? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Risposta in 24 ore!
Consulta anche gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature.