Il lavoro e le esigenze possono cambiare nell’arco della vita dell’azienda. Una variazione di prodotto, una miglioria alla catena logistica, una modifica del layout o altre novità possono imporre (o suggerire) all’azienda una revisione di alcuni processi o degli spazi.
A volte può rendersi necessario modificare le scaffalature metalliche, ripensandone la loro posizione o la struttura di una parte (o dell’intero) impianto di magazzino. Cambiare scaffali? Meglio provare a riassettare le attrezzature già disponibili piuttosto che acquistarne di nuove.
Questa operazione implica però un attento ragionamento sulla sicurezza. Cambiare disposizione agli scaffali industriali non è un’operazione da eseguire a cuor leggero: è importante rapportarsi sempre con le normative di riferimento, per non creare pericoli e non incorrere in salate sanzioni.
Ecco cosa dice la legge in materia e quali sono le possibili soluzioni per modificare le scaffalature.
Quando può essere necessario modificare le scaffalature?
I casi in cui può rendersi necessario effettuare una modifica all’impianto di stoccaggio possono essere molte.
Anzitutto, l’azienda potrebbe trovarsi nella situazione di dover trattare nuovi prodotti, più pesanti o in quantità maggiore. Questo richiede un adeguamento della portata dello scaffale metallico, con montanti rinforzati e scansie robuste per sostenere carichi importanti.
Un altro motivo può essere legato all’ottimizzazione dello spazio di magazzino. Una fila di scaffalature potrebbe essere riposizionata meglio, liberando spazio per i carrelli elevatori o per il posizionamento di strumenti automatizzati.
Nella zona di Marche, Abruzzo e Molise una delle esigenze più diffuse è legata all’installazione di scaffalature antisismiche. Molte aziende decidono di modificare le scaffalature metalliche per renderle sicure e a norma contro terremoti e fenomeni di assestamento sismico, pericolosi per personale e per la merce stoccata.

Come modificare una scaffalatura metallica
La prima cosa da fare per riassettare uno scaffale di magazzino è accertarsi che la modifica sia effettivamente possibile e in regola con le norme. Per non sbagliare o mal interpretare, la soluzione migliore è rivolgersi al fornitore o a installatori esperti, in grado di accompagnarti prima, durante e dopo l’ammodernamento (in caso di problemi o supporto).
Le regole per fare delle modifiche a scaffalature industriali leggere, portapallet, cantilever o a soppalchi industriali sono stringenti e dettagliate per ragioni di sicurezza.
Prima di tutto è obbligatorio svuotare completamente gli scaffali prima di cominciare ogni intervento.
Secondo, è proibito ricorrere a bullonature o saldature tra scaffalature, salvo espliciti contrordini da parte del fornitore dell’attrezzatura. È fondamentale non intervenire da sé, ma rivolgersi sempre al personale tecnico specializzato per il montaggio delle scaffalature.
Una volta effettuata la modifica bisognerà inoltre controllare e aggiornare i cartelli di carico nel caso in cui sia stata cambiata la portata o la modalità di conferimento delle merci.
Modifiche alle scaffalature in Abruzzo, Molise e Ascoli Piceno
Block Sistem è il tuo partner ideale per realizzare o modificare scaffalature in Abruzzo, Molise e nella provincia di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio per fornire alle aziende scaffali per magazzino di assoluta affidabilità e certificati con i più alti standard della categoria.
I tecnici forniscono un servizio di consulenza gratuita elaborando un prospetto per la realizzazione dell’impianto o visitando direttamente la sede aziendale per un sopralluogo. Inoltre installano, modificano e ispezionano ogni tipo di scaffalatura industriale, assecondando l’esigenza del cliente.
Vuoi maggiori informazioni sulle modifiche alle scaffalature? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Risposta in 24 ore!
Consulta anche gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Come scegliere le scaffalature per magazzino? Alcuni consigli utili
- Scaffalature per logistica: tipologie ed utilizzi
- Scaffalature per officine: quale modello scegliere?
- Scaffalature per edilizia: quali sono le tipologie più adatte per le imprese di costruzioni
- Come organizzare il magazzino con le scaffalature metalliche
- Ottimizzare il magazzino con i soppalchi industriali
- Scaffalature per magazzino ricambi: come gestire pallet e minuterie