
Tra le diverse scaffalature industriali, i sistemi di stoccaggio misti sono la soluzione adottata in stabilimenti di dimensioni medio-grandi con una grande varietà di prodotti. In questi contesti è necessario disporre di una combinazione di scaffali metallici, soluzioni logistiche specifiche e indicate per ciascuna categoria merceologica che raramente si applicano ai magazzini di piccole dimensioni (con prodotti più standard).
Un impianto in cui si trattano bancali, contenitori, prodotti lunghi o materiale sfuso deve avere una certa varietà di scaffalature, che devono essere combinate tra loro per armonizzare la filiera logistica e ottimizzare i processi di lavorazione. Vediamo alcuni casi.
Portapallet e drive-in
Il classico esempio di impianti con stoccaggio misto è la combinazione scaffali portapallet e drive-in. Non è raro che questi due sistemi, pensati per stivare merce in bancali, convivano all’interno di grandi magazzini ottimizzati.
Gli spazi maggiormente trafficati e a lavorazione intensiva sono dotati di scaffali drive-in, strette strutture che fanno coincidere le corsie dei carrelli elevatori con i posti pallet. I muletti passano attraverso le scaffalature, prelevando o depositando la pedana su robuste sporgenze.
Nelle aree adibite a deposito di prodotti a basso consumo vengono invece installate normali scaffalature portapallet con piani larghi e profondi.
Scaffali misti a gravità, leggeri e a soppalco
Un impianto misto attento all’indice di rotazione delle scorte dispone le merci in modo da favorire il flusso dei prodotti di largo consumo e stoccare con metodi più statici quelli meno consumati.
Per esempio, i materiali maggiormente utilizzati vengono disposti su scaffalature a gravità per muoversi dinamicamente ed essere sempre pronti per un picking veloce. I prodotti di medio consumo, invece, possono essere stivati su scaffali metallici leggeri (se il peso e il tipo di merce lo consentono). Infine i componenti meno utilizzati possono benissimo essere immagazzinati su impianti a soppalco, in modo da ottimizzare lo spazio in altezza.
Per approfondire: quali scaffalature metalliche scegliere?
Magazzino automatico
Il magazzino automatico è una soluzione completamente integrata in grado di ridurre i costi operativi e velocizzare tempi di spostamento delle merci.
In ogni area viene scelto il sistema di stoccaggio più adatto, in base alle esigenze di preparazione e movimentazione richieste da ciascun prodotto per ottimizzare al massimo ogni operazione.
Il quadro complessivo è un sistema di stoccaggio misto altamente complesso, gestito da software e robot che accompagnano l’articolo dal prelievo sullo scaffale fino al carico sull’autocarro.
Progettazione di scaffali per stoccaggio misto in Abruzzo, Molise e Ascoli Piceno
Block Sistem è il partner ideale per la progettazione del tuo spazio di magazzino. Da quasi 30 anni siamo partner Metalsistem per assistere le aziende di qualunque settore e dimensione nella realizzazione di impianti di stoccaggio, anche misti.
I nostri tecnici specializzati sono presenti su tutto il territorio di Ascoli Piceno, Abruzzo e Molise, sempre disponibili per una consulenza gratuita e per preventivi personalizzati.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Scaffalature per logistica: tipologie ed utilizzi
- Scaffalature per officine: quale modello scegliere?
- Scaffalature per edilizia: quali sono le tipologie più adatte per le imprese di costruzioni
- Scaffalature per magazzino ricambi: come gestire pallet e minuterie
- Scaffalature per magazzino di alimenti: quali sono le tipologie più adatte
- Scaffalature per magazzino di un ristorante: criteri e consigli per la scelta
- Cantilever porta auto e scaffalature per autodemolitori