
Hai già sentito parlare di ChatGPT? In questi ultimi mesi, è stato uno dei temi più discussi in tutto il mondo, in quanto rappresenta il punto di svolta nella creazione delle chatbot.
Lanciato a fine del 2022 dal laboratorio OpenAI, Chat GPT è una chatbot che utilizza la IA e l’elaborazione del linguaggio naturale per comprendere le domande fatte dagli utenti e automatizzare le risposte come in una conversazione umana.
Questa tecnologia è in grado di combinare machine learning e deep learning con enormi quantità di dati per comprendere il contesto di una conversazione e restituire risposte pertinenti.
Inoltre, grazie alla sua interfaccia semplice e minimal, gli utenti possono interagire con il chatbot in maniera rapida e semplificata.
È possibile che questa tecnologia avanzata possa essere applicata anche per la gestione della logistica di magazzino e migliorare i processi industriali?
Capiamolo insieme.

ChatGPT e logistica: quali possono essere i benefici?
Secondo alcune testimonianze, nel prossimo futuro ChatGPT sarebbe in grado di soddisfare un evidente bisogno della catena di approvvigionamento.
Inoltre, grazie a questa tecnologia avanzata, sarà sicuramente possibile generare in maniera automatica la documentazione aziendale (contratti o offerte commerciali) che dovranno soltanto poi essere revisionate da un utente.
Sebbene l’intelligenza artificiale abbia fatto passi da gigante, secondo il Responsabile dell’area Informatica e Sistemi dell’informazione dell’Università di Huddersfield, sarebbe ancora presto definire la reale importanza di ChatGPT per la logistica aziendale.
La validità e pertinenza delle informazioni scaturite da questa tecnologia è infatti un punto di discussione, se senza accertarsi che tutte le informazioni siano veritiere, non sarebbe quindi possibile applicarla nella logistica.
Il successo di ChatGPT nella logistica aziendale potrebbe dipendere dalla sua capacità di filtrare le informazioni e distinguere quelle vere da quelle false, oppure quelle inutili per l’utente.
Secondo il Professor Bargiannis: “Una maggiore integrazione e adozione di tecnologie intelligenti nella supply chain può essere raggiunta solo se queste soluzioni hanno la capacità di giustificare, almeno in parte, le proprie risposte”.
Insomma, la strada è ancora lunga prima che ChatGPT possa realmente avere un impatto sulla catena di approvvigionamento.
Secondo Il Direttore del Center for Intelligent Warehousing and Logistics Systems dell’Università di Bath, Vaggelis Giannikas, occorre capire meglio come funziona la tecnologia prima di poterla applicare a scopi industriali.
Bisogna quindi capire se se l’informazione restituita è attendibile, se si tratta di una stima apparentemente vera o se bisogna scartare perché è falsa.
Scaffalature metalliche industriali: richiedi una consulenza gratuita
Desideri ricevere maggiori informazioni oppure vuoi richiedere un preventivo gratuito?
Consulta i nostri modelli di scaffali in metallo e compila il form a fondo pagina per ricevere il tuo preventivo gratuito.
Blocksistem è fornitore ufficiali di scaffalature industriali in Molise, Marche e Abruzzo ed esegue ispezioni e manutenzioni alle scaffalature in tutte le regioni di Italia.
Non aspettare e contattaci oggi stesso! Siamo a tua completa disposizione per definire la soluzione più adatta alle tue esigenze.