Dispositivi di protezione in magazzino: quali utilizzare?

La sicurezza sul lavoro è una delle priorità più importanti che un’azienda deve affrontare ogni giorno.

Gli addetti al magazzino sono quotidianamente esposti a situazioni di pericolo di vario genere, che spesso e volentieri sono impossibili da evitare, e possono solamente essere limitati con altre misure di protezione.

Proprio per questo motivo, in tutte le aziende devono essere utilizzati i dispositivi di protezione, o DPI.

Scopriamo quali sono i dispositivi di sicurezza più utilizzati in un magazzino e le sue scaffalature industriali.

Cosa sono i dispositivi di sicurezza?

I dispositivi di sicurezza vengono definiti con la sigla DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sono quei dispositivi che devono essere indossati dagli operatori per la protezione contro i rischi di incidenti sul lavoro.

Si stima che ogni anno, nel mondo, si verificano oltre 370 milioni di incidenti sul lavoro ed è per questo motivo che i DPI oggi sono un elemento essenziale per ridurre il rischio di incidenti e danni ai lavoratori.

In Europa, inoltre, i dispositivi di sicurezza sono regolamentati da una doppia normativa:

  1. Progettazione e produzione dei DPI: il Regolamento Europeo 2016/425 dichiara che i fabbricanti dei dispositivi devono certificare che questi ultimi siano stati fabbricati secondo i requisiti essenziali in materia di salute e sicurezza.
  2. Utilizzo dei DPI: la Direttiva 89/656/CEE obbliga le aziende a fornire questi dispositivi ai propri dipendenti in maniera gratuita. I Responsabili di Magazzino, inoltre, devono accertarsi che tali dispositivi vengano utilizzati correttamente e verificare il loro funzionamento e mantenimento.
DPI magazzino

DPI: quali sono i più utilizzati?

Ecco la lista dei dispositivi di sicurezza più utilizzati nei magazzini industriali:

PROTEZIONE PER LA TESTA

I caschi sono uno dei DPI più importanti, in quanto proteggono efficacemente gli operatori dal rischio di caduta oggetti, ammortizzando gli impatti. Sono disponibili in diverse varianti (con visiera lunga, mediana, corta, senza visiera, ecc.)

PROTEZIONI PER LE MANI

Le dita sono la parte del corpo maggiormente esposta a rischio lesione. Per questo motivo è opportuno utilizzare dei guanti di prima qualità che proteggano efficacemente le mani.

PROTEZIONI PER GLI OCCHI

Indossare gli occhiali protettivi, consente di proteggere gli occhi e la vista degli operatori da qualsiasi corpo estraneo come schizzi di sostanze chimiche, schegge o particelle polverose.

PROTEZIONI PER I PIEDI

Con l’utilizzo di calzature adeguate, è possibile proteggere i piedi dalle cadute degli oggetti e garantire il massimo  comfort per tutta la giornata, riducendo la sensazione di stanchezza.

PROTEZIONE AUDITIVA

Nel caso in cui l’ambiente di lavoro sia altamente rumoroso, può esserci il rischio di provocare perdite uditive agli operatori. Per questo motivo occorre indossare sistemi di protezione uditivi come paraorecchie, tappi o caschi con paraorecchie che siano in grado di attenuare il livello di rumore.

ABBIGLIAMENTO VISIBILE E CATARIFRANGENTE

Per garantire la massima sicurezza agli addetti di magazzino, è opportuno indossare indumenti ad alta visibilità sopratutto in condizioni di scarsa visibilità.

Come richiedere una consulenza gratuita

Richiedi oggi stesso una consulenza personalizzata insieme ai tecnici Blocksistem, e massimizza le performance e la sicurezza del tuo magazzino.

Siamo i fornitori numero uno in Molise, Marche e Abruzzo di scaffali metallici industriali e assistiamo le aziende nello sviluppo dei loro magazzini, con soluzioni progettate interamente su misura.

Inserisci i tuoi dati nel form sottostante o chiamaci al numero verde gratuito. Siamo a tua completa disposizione!

    Nome e Cognome*

    Azienda*

    Città*

    Provincia*

    Email*

    Telefono*

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa sulla privacy Block Sistem per il trattamento dei dati inseriti su questo modulo.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.