
Oggi torniamo a parlare di sicurezza in magazzino e per le sue scaffalature industriali, focalizzandoci sulla tematiche della ergonomia.
Oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia che assiste le aziende nelle attività quotidiane, esistono diversi sistemi che consentono di raggiungere livelli ergonomici molto elevati per gli operatori dei magazzini.
Scopriamo quindi quali sono tutti i vantaggi di applicare una corretta ergonomia in un magazzino industriale.
Ergonomia nel magazzino: perchè è così importante?
Con questo termine, si intende la disciplina scientifica che studia le problematiche relative al lavoro umano per trovare soluzioni ottimali adatte ai limiti psico fisici dell’uomo (fonte del Vocabolario Treccani).
Applicata all’interno degli ambienti industriali, l’ergonomia apporta, tramite strumenti e tecniche, una serie di benefici che semplificano le attività degli operatori, riducendo al minimo il rischio di errori.
L’obiettivo dell’ergonomia quindi è quello di risolvere tutte le problematiche più comuni (movimentazione di carichi, posture forzate, ecc..) al fine di massimizzare e garantire la sicurezza degli operatori, ma anche della merce e dei sistemi di stoccaggio.
Ma come si fa ad applicare una corretta ergonomia di magazzino? Ecco alcuni consigli dei nostri professionisti delle scaffalature in metallo.
Adattare al meglio il layout di magazzino
Per garantire un elevato grado di ergonomia in un magazzino, occorre che il suo layout si adatti alla strategia di stoccaggio e per la preparazione degli ordini. Questo significa che tutti i movimenti degli operatori devono essere minimi, così come l’accesso ai prodotti.
Utilizzare un metodo di picking sugli scaffali adatto
A seconda dei diversi flussi delle merci, è opportuno applicare un metodo di picking che si adatti alle specifiche esigenze di magazzino.
Implementare una strategia automatizzata per la preparazione degli ordini
Implementare sistemi automatici di magazzino permette agli operatori di ricevere direttamente la merce senza doversi spostare. La merce, tramite rulli trasportatori, giunge direttamente all’operatore e in questo modo è possibile ridurre le tempistiche di preparazione di un ordine.
Applicare il cross docking
Il metodo cross docking permette di spedire la merce direttamente al cliente finale, senza doverla stoccare in magazzino per un certo tempo.
Dal punto di vista ergonomico il cross docking permette agli operatori di movimentare quantità di prodotti inferiori.
Utilizzare dispositivi di assistenza
Segnaletica luminosa, segnali a radiofrequenza e altri ausili al picking migliorano l’ergonomia nel magazzino, in quanto guidano gli operatori in un percorso definito per la gestione di un ordine.

Eliminare le attività ridondanti
Grazie all’utilizzo di robot e AGV, è possibile automatizzare le attività ripetitive degli operatori.
La presenza di sistemi automatici per il trasporto delle merci, riduce i movimenti delle persone e il rischio di infortunio, soprattutto quando si tratta di sollevare carichi pesanti.
Digitalizzare il magazzino
L’utilizzo di software digitali per magazzini automatici, permette di aiutare gli operaotri durante le attività quotidiane e inoltre tengono traccia di ciascun movimento. In questo modo si annullano i rischi di ritardi o smarrimento dei prodotti durante la fase di preparazione.
Utilizzare sistemi di movimentazione delle merci
In base alle scaffalature industriali e ai vari sistemi di stoccaggio in magazzino, è buona norma acquistare mezzi per la movimentazione delle merci adeguati, che consentano di spostare lo stock senza mettere a rischio la salute degli operatori.
Investire sulla formazione continua
Per garantire la corretta ergonomia in magazzino e la massima sicurezza degli utenti, occorre investire su corsi di formazione costanti sull’utilizzo delle varie strumentazioni aziendali.
Occorre che tutto il personale conosca i rischi che possono presentarsi sul posto di lavoro, per poterli prevenire e annullare qualunque rischio di incidente.
Pianificare controlli periodici a macchinari e scaffalature industriali
La manutenzione ordinaria di tutti gli equipaggiamenti del magazzino, consente di valutare lo stato di tutte le componenti e intervenire nel caso in cui si verificassero anomalie ai sistemi.
La sicurezza in magazzino è una cosa seria e la manutenzione degli scaffali metallici è obbligatoria per legge.
Per questo motivo, occorre rivolgersi a tecnici professionisti certificati per svolgere le ispezioni e manutenzioni alle scaffalature da magazzino.
Blocksistem dispone di un team qualificato e certificato ANIMA che può dare assistenza in tutte le regioni di Italia.
Per richiedere un intervento di manutenzione agli scaffali, contattaci tramite form di contatto.