Danni alle scaffalature: è possibile evitarli?

Danneggiare le scaffalature di magazzino è un evento raro, ma non impossibile. Quando gestisci un deposito applichi alla lettera tutte le normative di sicurezza obbligatorie, tuttavia questo non può niente contro una disattenzione in fase di stoccaggio.

Gli organi europei che regolano il settore confermano che i danneggiamenti degli scaffali fanno parte della vita di una scaffalatura e sono provocate per lo più dagli con le attrezzature di movimentazione (carrelli, stoccatori, trasloelevatori, ecc.).

Un’imprudenza o un errore umano possono verificarsi in qualunque contesto e rovinare in maniera più o meno seria un montante o un ripiano dello scaffale, con ripercussioni sulle attività di stoccaggio.

Come provare ad evitare che questo accada? Azzerare la probabilità è impossibile, ma con cinque consigli puoi comunque ridurla al minimo. Ecco alcuni semplici accorgimenti, scontati all’apparenza ma che se applicati con intelligenza possono evitare problemi a scaffalature, merci e soprattutto al personale.

evitare danni scaffalature

Come evitare di danneggiare gli scaffali industriali

Il primo consiglio è quello di avere cura che l’installazione degli scaffali rispetti il progetto iniziale. Alterare i piani originari, progettati dai tecnici esperti sulla base di precisi calcoli, può portare al sorgere di problemi seri. Questo significa non eccedere la portata di carico, non effettuare modifiche “fai da te” alle attrezzature o cambiare il layout iniziale aggiungendo altri ripiano senza consultare pareri esperti.

Una seconda norma è favorire una buona gestione del processo di movimentazione della merce. I carrelli elevatori, uno dei rischi maggiori per le scaffalature, vanno pilotati responsabilmente e con particolare perizia. Attenzione soprattutto a manovre e agli svincoli, alle fasi di picking e prelievo.

Fornire un’adeguata formazione agli operatori del magazzino è la diretta conseguenza. Carrellisti e pedoni devono conoscere le norme di sicurezza, come lavorare con gli scaffali e come muoversi all’interno della propria area di lavoro.

Per favorire questo quarto punto, il quinto consiglio è controllare la segnaletica tra le corsie. È importante che eventuali cartelli e avvisi al personale siano aggiornati, chiari e ben visibili, in modo da evitare incidenti che danneggino le scaffalature.

Infine, è importante prevedere l’installazione di protezioni per la scaffalatura, come paracolpi in gomma su scansie o montanti.

sicurezza scaffalature magazzino

Block Sistem: manutenzione e sicurezza per il magazzino

L’ultimo, fondamentale consiglio è garantire una costante opera di ispezione delle scaffalature. Non sempre, infatti, ci si accorge immediatamente di ammaccature, scalfiture o problemi agli scaffali. Controlli e manutenzioni permettono di allungare di molto la vita delle attrezzature e assicurare ogni anno i migliori standard di sicurezza possibili. Per giunta, sono una procedura obbligatoria per legge.

Block Sistem è una delle 20 aziende in Italia certificata Anima per la revisione delle scaffalature e la sicurezza di magazzino.

I tecnici specializzati eseguono in tutta Italia i controlli di verifica degli scaffali industriali nel rispetto delle norme in materia ed effettuano la manutenzione necessaria per mantenere sempre il capannone deposito un luogo sicuro.

Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.

    Nome e Cognome*

    Azienda*

    Città*

    Provincia*

    Email*

    Telefono*

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa sulla privacy Block Sistem per il trattamento dei dati inseriti su questo modulo.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.



    Vuoi saperne di più? Consulta gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature: