Una buona check list per manutenzione efficace degli scaffali

La sicurezza del magazzino parte da un’attenta verifica degli scaffali metallici, una delle attrezzature centrali. Con il tempo infatti il peso della merce e le attività di stoccaggio possono compromettere le condizioni di partenza e far nascere potenziali rischi sul posto di lavoro.
Periodicamente, quindi, è opportuno fare un buon controllo scaffalature per tenere traccia della salute delle attrezzature ed eseguire la manutenzione necessaria all’occorrenza. L’ispezione non viene improvvisata, ma segue una precisa checklist di verifica e viene eseguita da tecnici specializzati ed accreditati.
Quali sono le procedure per una corretta revisione delle scaffalature industriali? Ecco i passaggi per una verifica a norma di legge UNI-EN 15635 e D.lgs. N.81-2008.
La checklist controllo scaffalature metalliche
I tecnici addetti alla manutenzione procedono per punti effettuando i rilevamenti sugli scaffali e spuntando la lista di riepilogo.
La cosiddetta “check list controllo scaffalature” racchiude in tre gruppi fondamentali le operazioni da effettuare: la verifica teorica sui documenti, la revisione degli ancoraggi degli scaffali e l’ispezione dei danni all’impianto.
Verifica dei dati e della documentazione di magazzino
È il primo aspetto della checklist controllo scaffalature. Qui gli esperti fanno una prima ispezione preliminare, valutando dal punto di vista tecnico che le attività di magazzino rispettino le norme.
- I tecnici controllano che il responsabile del deposito abbia la documentazione identificativa delle scaffalature;
- Verificano che esista il lay‐out degli scaffali industriali, completo di prospetti delle varie batterie, e che corrisponda alla situazione attuale;
- Si accertano quindi che su ogni batteria siano esposte e ben visibili le tabelle di portata dei ripiani;
- Valutano che i dati nelle tabelle corrispondano alla geometria delle scaffalature metalliche e che non siano state modificate;
- Si assicurano quindi che il personale addetto al magazzino sia formato sull’uso corretto delle scaffalature.
Ancoraggi di scaffali e montanti
Dopo la prima parte si passa al lato pratico, e all’ispezione vera e propria della situazione delle scaffalature.
- I manutentori controllano che l’impianto di stoccaggio sia fissato al pavimento con ancoraggi idonei e che la pavimentazione sia integra;
- Verificano se la scaffalatura industriale sia fissata alle pareti del magazzino. In tal caso, effettuano altri accertamenti sulla capacità portante della parete.
- Controllano che i correnti siano ben agganciati al montante e che esistano i fermi di sicurezza.
Controllo ai danni delle scaffalature
Dopo gli ancoraggi è il momento di un’ispezione agli eventuali danneggiamenti dello scaffale industriale. La checklist controllo scaffalature prevede ulteriori quattro punti.
- Controllare i danni agli elementi strutturali (montanti, correnti, traversini e diagonali) e classificarli secondo il livello di rischio;
- Verificare la presenza di sistemi di protezione anticaduta materiali in corrispondenza delle zone di passaggio;
- Accertarsi che la flessione dei correnti sia entro i limiti raccomandati.
- Verificare la verticalità delle scaffalature
- Controllare la valutazione di vulnerabilità sismica (Dvr)
Controllo scaffalature metalliche in tutta Italia
Block Sistem è una delle 20 aziende in Italia certificata Anima per il controllo periodico degli scaffali di magazzino.
I tecnici specializzati eseguono in tutta Italia i controlli di verifica e manutenzione scaffalature metalliche nel rispetto delle norme di legge in materia ed eseguono la manutenzione necessaria per mantenere sempre il capannone deposito un luogo sicuro.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Vuoi saperne di più? Consulta gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere