Domande e risposte sulle scaffalature antisismiche
Per coloro che stanno pensando di installare scaffalature antisismiche all’interno del proprio magazzino, questa piccola serie di domande e risposte potrebbero aiutarvi a fare maggiore chiarezza in materia.
Per ogni chiarimento è inoltre possibile contattarci per una consulenza gratuita.
Premessa sugli scaffali antisismici
Negli ultimi anni, abbiamo dovuto assistere impotenti ad eventi sismici dalle conseguenze disastrose. Ne sono un esempio L’Aquila e l’Emilia Romagna, colpite da terremoti improvvisi a cui abbiamo solo potuto assistere impotenti.
Questi avvenimenti hanno portato l’attenzione sul fenomeno della prevenzione e della limitazione dei danni in abitazioni, edifici e aziende.
Noi di Block Sistem, leader nel campo delle scaffalature industriali, vogliamo inanzi tutto sottolineare come la resistenza ai terremoti dei sistemi di scaffalatura è data solo da una buona progettazione degli scaffali.
Nell’ideare le scaffalature sismoresistenti su misura, il nostro team è in grado di attuare quegli accorgimenti strutturali che permettono agli scaffali di sopportare al meglio le sollecitazioni dinamiche scaturite dagli eventi sismici.
Le norme esistenti trattano prevalentemente di scaffalature portapallet, le altre tipologie di scaffali sono ancora in corso di definizione.
Ma ora passiamo a che cosa sono, a cosa servono e quali sono le normative sulle scaffalature antisismiche.
Cosa sono, a cosa servono e quali sono le normative sulle scaffalature sismoresistenti?
Che differenza c’è tra le scaffalature tradizionali e quelle antisismiche
Come già evidenziato nella premessa, la differenza tra un sistema di scaffalatura tradizionale e una scaffalatura antisismica risiede nella progettazione. Durante la fase di progettazione infatti vengono considerati i carichi dinamici dovuti alle oscillazioni causate dal sisma.
Per dichiarare l’antisismicità delle scaffalature industriali, inoltre, è sufficiente un’autocertificazione prodotta durante la produzione.
Quando installare degli scaffali antisismici?
Non tutti gli scaffali devono essere antisismici. Bisogna tenere in considerazione la tipologia di scaffale e l’altezza della stessa. Fino a 3 metri di altezza non vi sono vincoli specifici sull’installazione di scaffali, superati questi limiti le normative cambiano a seconda del caso.
Il fornitore è sempre obbligato ad analizzare e comunicare il livello di sismicità della zona. In ogni caso, nelle “zone rosse” le aziende sono obbligate ad installare scaffalature progettate con criteri anti sisma.
Cosa bisogna comunicare per un preventivo relativo ad una scaffalatura antisismica?
Per un corretto preventivo, poiché i sistemi antisismici seguono le linee guida per la progettazione ed esecuzione di scaffalature metalliche in zona sismica, è necessario fornire specifiche dettagliate. Queste sono la categoria del sottosuolo, quella topografica, la classe d’impiego del magazzino, la vita nominale del magazzino, la natura dei materiali e la tipologia di merce stoccata.
Quanto costa una scaffalatura antisismica?
Generalmente il prezzo delle scaffalature industriali antisismiche è superiore a quello dei sistemi normali ma nelle zone in cui i rischi sono minori i prezzi tendono ad allinearsi.
Per avere una corretta quotazione sul vostro progetto potete contattarci richiedendo una consulenza gratuita.
Come realizzare le scaffalature antisismiche?
Si possono convertire gli scaffali tradizionali in antisismici?
Generalmente non è possibile. In rarissimi casi in questo sia concesso, è necessario però declassare la portata delle spalle e dei correnti. Tutto questo perché per procedere è necessario intervenire sulla diagonalatura delle spalle e/o con un sistema di controventature che porta via spazio alla merce. In molte situazioni, quindi, risulta spesso più conveniente installare un nuovo sistema di scaffalatura.
Basta ancorare lo scaffale ai pilastri o alle pareti portanti del magazzino per renderlo antisismico
Assolutamente no. Questo arrangiamento, di cui si sente spesso parlare in giro non è assolutamente sicuro. Gli scaffali devono essere autoportanti, se questi necessitano di un ancoraggio al muro, forse è meglio ripensare alle scaffalature del proprio magazzino. Inoltre, le strutture devono essere svincolate e indipendenti per poter sfruttare la propria elasticità
Lo scaffale antisismico può non essere fissato a terra?
Anche in questo caso, la risposta è no. Il fissaggio degli scaffali al suolo è un’aspetto determinante nella progettazione antisismica e non può assolutamente essere tralasciato tant’è che gli stessi tasselli vengono utilizzati di volta in volta con dimensioni e caratteristiche su misura.
Si possono avere scaffalature antisismiche senza controventature?
Non sempre ma sì, ed è un sistema che poco alla volta sta prendendo sempre più piede. I controventi (quelle strane “X” in senso verticale/orizzontale, sotto potete vedere una foto) hanno dei limiti oggettivi dovuti all’ingombro (che porta via spazio alla merce) e alla rigidità che impongono sui livelli di carico, anche se spesso risultano più convenienti dal punto di vista economico.
Per evitarli è necessario intervenire sulla diagonalatura della spalla (in vari modi) e sulla connessione staffa/montante (anche in questo caso ci sono più alternative). Sotto potete vedere un esempio.
Realizzare un sistema di scaffalature antisismiche in magazzino: richiedi un preventivo
Da oltre 20 siamo specializzati nella progettazione e installazione di sistemi di scaffalature per i magazzini delle aziende ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e in Molise.
Se sei interessato a realizzare un sistema di scaffalature industriali antisismiche, compila il modulo: i nostri tecnici ti contatteranno in 24 ore per fornirti tutta l’assistenza e la consulenza necessaria per il tuo progetto di scaffalatura antisismica.
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto! Risponderemo in 24 ore!
Vuoi saperne di più? Consulta gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Perché montare scaffalature componibili?
- Cosa serve per progettare sistemi di scaffalature in metallo?
- Perchè scegliere dei professionisti per il montaggio di sistemi di scaffalature?
- Come calcolare il prezzo degli scaffali per magazzino? I fattori da considerare
- Errori di picking: cosa sono e come evitarli
- Come calcolare la portata delle scaffalature?
- Scaffalature nuove o usate: cosa conviene davvero?
- Distanza scaffali magazzino: come si calcola e qual è quella corretta?
- Saturazione degli scaffali: che cos’è e come si calcola
- Unità di carico e scaffalature: importanza nell’ottimizzazione del magazzino