Scaffalatura Cantilever: scaffale da magazzino per lo stoccaggio di carichi lunghi

Per migliorare l’efficienza di stoccaggio e prelievo nel caso la tua azienda tratti merci di grandi lunghezze, è possibile realizzare un magazzino cantilever.
Per le diverse necessità di stoccaggio, Block Sistem ha progettato due tipologie di scaffalature cantilever per lo stoccaggio di carichi lunghi:
- Scaffali cantilever per lo stoccaggio di carichi lunghi medio-leggeri
- Scaffalature cantilever per stoccare carichi lunghi e pesanti
Oggi vogliamo fare chiarezza su questa tipologia di scaffali che risulta spesso un prodotto essenziale all’interno di certe tipologie di aziende.
Che cosa sono le scaffalature cantilever?
Servono per il posizionamento dei prodotti con lunghezze rilevanti e peso notevole. Vengono posti profilati, tubi, laminati ecc. I sostegni devono essere opportunamente dimensionati in base al peso dei materiali da immagazzinare. La movimentazione della merce è facilitata dalla presenza di sostegni a sbalzo e non essendo presenti montanti frontali. [Fonte]
La scaffalatura cantilever è quindi la soluzione di magazzino per carichi lunghi. Gli scaffali cantilever Block Sistem sono formati da mensole e colonne per lo stoccaggio di barre, tubi, profili, tavole, legname in genere e lamiere, pannelli, fogli di lamiera, tondini e listoni.
Quali aziende necessitano di un magazzino cantilever?
Questa tipologia di scaffalatura viene impiegata da un gran numero di aziende e produttori. Realizzare un magazzino cantilever è per esempio la soluzione ideale per ferramenta e mobilifici che devono stoccare travi in legno. Un’altra applicazione è nel settore della meccanica per lavorare barre di ferro e alluminio o nel’edilizia per lo stoccaggio di tubature. Alcune aziende, utilizzano i cantilever pure per lo stoccaggio di automobili, grandi bobine di carta e fogli di ceramica.
Quali sono le misure di un cantilever?
Le scaffalature cantilever possono variare dai due ai sei metri per colonna con basi che spaziano dai 50cm ai 2 metri di larghezza. A seconda dell’impiego variano quindi le grandezze. Si possono trovare alcuni cantilever dentro piccoli laboratori, così come grandi strutture esterne complete di tettoie per proteggere i carichi.
Per valutare le dimensioni del cantilever bisogna sapere quale carico deve supportare. Se una scaffalatura a cantilever deve reggere un prodotto lungo sei metri dal peso di nove quintali che poggeranno su tre mensole, ogni mensola dovrà avere una portata minima di 300 kg.
Risulta quindi molto importante affidarsi ad esperti nel settore quando si vuole progettare un cantilever. La giusta progettazione permetterà una maggiore durabilità oltre ad assicurare la sicurezza del personale e delle merci stoccate.
Inizia a progettare la tua scaffalatura cantilever!
Block Sistem ed i suoi tecnici specializzati presenti su tutto il territorio di Marche, Abruzzo e Molise sono sempre disponibili per una consulenza gratuita e per preventivi personalizzati.
Vuoi maggiori informazioni? Visita la pagina dedicata alle scaffalature cantilever per stoccaggio carichi lunghi oppure compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della realizzazione del tuo cantilever: progettazione, produzione e montaggio saranno effettuati seguendo tutte le pratiche che da oltre 20 anni definiscono la qualità dei prodotti Block Sistem.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Scaffali metallici ad incastro: caratteristiche e vantaggi
- Portapallet: cosa sono?
- Cosa sono i soppalchi industriali?
- Magazzini automatici: quali sono i vantaggi?
- Magazzini autoportanti: cosa sono?
- Scaffalature metalliche per esterni: applicazioni e vantaggi
- Arredare un negozio: 3 scaffalature di cui non puoi fare a meno