Metà magazzino, metà edificio: un grande impianto di scaffalature

Quando la logistica aziendale chiede spazi di stoccaggio di proporzioni imponenti, i magazzini autoportanti sono una delle opzioni da valutare.
Si tratta di speciali strutture, allestite con scaffali industriali in metallo, in cui montanti e scaffalature fanno parte del sistema costruttivo dell’edificio. A seconda del layout e della tipologia di scaffalature adottate, il magazzino autoportante può essere drive-in, push back, a gravità, porta pallet.
Allestire un impianto di queste dimensioni ha i suoi vantaggi, specie per economia di larga scala, perché permette di ottimizzare al massimo la superficie disponibile.
Se hai già sentito parlare di scaffalatura o magazzino autoportante, questo approfondimento può esserti d’aiuto per capire meglio cosa sono i magazzini autoportanti e qual è il loro potenziale.
Magazzini autoportanti cosa sono
I magazzini autoportanti sono speciali opere di ingegneria in cui le scaffalature metalliche sostengono sia i carichi dei materiali stoccati sia il tetto e le eventuali pareti dell’edificio.
Di solito hanno forma lunga stretta, fortemente sviluppati verso l’alto per sfruttare il volume utile in altezza e ridurre l’ingombro in pianta. A parità di stoccaggio, quindi, i magazzini autoportanti occupano meno superficie dei normali impianti, anche grazie all’assenza di opere murarie ed ostacoli strutturali.
All’interno, lo spazio è quasi completamente occupato da scaffali. Spesso infatti le scaffalature per magazzini autoportanti vengono progettate modello drive-in, per permettere ai carrelli elevatori di accedervi. In alternativa esistono le versioni push-back o a gravità, per far muovere in automatico le merci durante i processi di stoccaggio, senza intervenire all’interno.
Trattandosi di scaffali con tetto autoportante, i magazzini autoportanti si adattano perfettamente anche ad applicazioni esterne.
A cosa servono i magazzini autoportanti e i principali vantaggi

I benefici più evidenti di queste strutture sono due. Il primo è l’unione di fabbricato ed impianto di scaffalature, che azzera gli sprechi di spazio anche minimi e i costi per costruire un sistema di muratura.
Il secondo, diretta conseguenza, è lo sfruttamento completo dello spazio: i magazzini automatici autoportanti sono ottimizzati fino all’ultimo metro quadro, accolgono più pallet ed aumentano la resa del magazzino.
Inoltre potendo sostenere anche pareti e coperture per tettoie, le scaffalature per magazzino autoportante possono creare spazi di stoccaggio in mezzo a piazzali senza opere in muratura e senza dipendere da altre strutture.
Block Sistem: magazzini autoportanti in Marche, Abruzzo e Molise
Block Sistem è il partner ideale per realizzare un magazzino autoportante in Abruzzo, Molise e nella provincia marchigiana di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio assistendo le aziende per ogni soluzione logistica di stoccaggio.
I nostri tecnici specializzati progettano e installano scaffalature metalliche per magazzini autoportanti, in spazi aperti o in capannoni, sempre su misura per il cliente.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Scaffali metallici ad incastro: caratteristiche e vantaggi
- Portapallet: cosa sono?
- Cosa sono le scaffalature cantilever?
- Cosa sono i soppalchi industriali?
- Magazzini automatici: quali sono i vantaggi?
- Scaffalature metalliche per esterni: applicazioni e vantaggi
- Arredare un negozio: 3 scaffalature di cui non puoi fare a meno