I tipi di scaffali e le loro caratteristiche
Gli scaffali metallici non sono tutti uguali. Ogni prodotto è differente dagli altri, e anche il suo metodo di stoccaggio lo è. Per questo esistono numerosi tipi di scaffalature per magazzino, progettate per soddisfare svariate esigenze aziendali, non solo la sistemazione classica di pallet o minuterie.
Conoscere i modelli più diffusi è un passo fondamentale per la realizzazione o l’ampliamento del tuo deposito. Una scaffalatura generica non è mai una soluzione ottimale: serve il giusto tipo di attrezzatura, robusta e modulare, progettata a partire dal prodotto e dalla strategia logistica.
Non sai quale scaffale scegliere? Ecco i tipi più importanti e le loro applicazioni.

Scaffalature portapallet
Sono studiate per immagazzinare articoli pesanti o grandi quantità di prodotti stoccati in formato pallet. Con questo tipo di scaffali per magazzini puoi collocare la merce su più livelli e personalizzare lo spazio per ciascun bancale. Le scaffalature portapallet sono disponibili in quattro versioni, a seconda della portata richiesta.

Scaffalature cantilever
Sono studiati per immagazzinare articoli lunghi e pesanti o grandi quantità di prodotti ingombranti come tubi, lamiere, pannelli, profilati. Si tratta di scaffali ideali per uso interno ed esterno, progettati per agevolare le fasi di stoccaggio e prelievo senza ostacolare le manovre dei carrelli elevatori o di altri macchinari. Le scaffalature cantilever Block Sistem sono disponibili in due versioni, a seconda della portata richiesta.

Scaffalature leggere
Esistono tanti tipi di scaffalature per magazzini anche per prodotti leggeri o leggerissimi. Sono la soluzione più indicata per lo stoccaggio manuale di minuterie e ricambi e per la realizzazioni di archivi in ufficio, oltre che per negozi e spazi commerciali.
Scaffalature per magazzini dinamici
Magazzini speciali richiedono scaffali metallici speciali. I modelli per depositi dinamici favoriscono la rotazione dei materiali a seconda della strategia logistica aziendale

Scaffali per magazzino drive in
Le scaffalature sono sviluppate in altezza e larghe quanto il carrello elevatore con pallet. Il muletto entra tra gli scaffali, collocando su più livelli la merce appoggiandola sui sostegni metallici che la mantengono sospesa.

Scaffali per magazzini a gravità
Sono speciali tipi di scaffalature per magazzino fatti a rulli e corsie. I vari livelli hanno una leggera pendenza, che permette ai bancali di scorrere man mano che il pallet di fronte viene prelevato.
Sono gli scaffali in metallo studiati per i depositi che applicano il metodo FIFO (First In First Out), cioè che estinguono prima la merce che giace da più tempo in magazzino.

Scaffalature push back
Chi usa invece il metodo LIFO (Last In First Out) e preleva per prime le ultime merci stoccate usa un altro tipo di scaffalature di magazzino: le push back. Si tratta di impianti metallici portapallet con una base di appoggio scorrevole: quando viene posizionato un nuovo bancale, il precedente viene spinto all’indietro facendo posto al più recente.

Scaffalature per soppalchi e sistemi a passerella
Quando lo spazio va ottimizzato, un’ottima idea è ricorrere ai soppalchi industriali. Le scaffalature adoperate per realizzare un soppalco vengono disposte su più piani, raggiungibili tramite scale e passerelle metalliche. In questo modo, il magazzino guadagna un’intera superficie nuova, dove camminare liberamente e prelevare minuterie con comodità.
Block Sistem: tutti i tipi di scaffalature per magazzino in Marche, Abruzzo e Molise
Block Sistem è il tuo partner ideale per realizzare un nuovo impianto di magazzino in Abruzzo, Molise e nella provincia marchigiana di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio assistendo le aziende per ogni soluzione logistica di stoccaggio.
I nostri tecnici specializzati progettano e installano scaffalature metalliche per magazzino, depositi, negozi, archivi, sempre su misura per il cliente.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature: