Usare i soppalchi industriali per ottimizzare lo spazio di magazzino

Un magazzino senza più spazio disponibile è campanello d’allarme per l’azienda. Il lavoro rallenta, lo stoccaggio diventa provvisorio e disordinato e il pensiero di un grosso investimento in una nuova struttura già si delinea all’orizzonte.
Se le dimensioni lo consentono, ottimizzare il magazzino con soppalchi industriali può risolvere il problema alla radice. Il soppalco è un sistema solido e versatile per ricavare fino al doppio dello spazio di stoccaggio senza allargare o creare nuovi depositi.
La sua natura modulare e in metallo si adatta a qualunque tipo di magazzino: basta articolare l’impianto secondo le proprie necessità, aggiungere nuove scaffali in metallo e tornare ad avere uno spazio ben ottimizzato.
Il soppalco ottimizza lo spazio, senza allargarlo
Espandere lo spazio di stoccaggio comprando o noleggiando nuove strutture può essere un costo evitabile. Le scaffalature per soppalchi industriali permettono di ottenere il massimo dall’area a disposizione sviluppandola in verticale, con un risparmio di denaro e superficie aziendale.
Questo compatta la zona di immagazzinaggio senza dilatare orizzontalmente il magazzino, creare dispersione e allungare i tempi di percorrenza degli addetti. Sui soppalchi per magazzini la merce viene collocata ordinatamente su più livelli, raggiungibili con rampe, scale e passerelle.
Solitamente il picking viene eseguito manualmente, per questo si pensa che soppalcare il magazzino sia una scelta ottimale solo per stoccaggi leggeri. Block Sistem invece realizza soppalchi industriali in acciaio ideali anche per lo stoccaggio intensivo di merci pesanti.
Posizionate a un’altezza adatta per il carrello elevatore, le scaffalature a passerella possono accogliere anche pallet e articoli di grossa taglia creando posto supplementare senza modifiche all’edificio.
Ottimizzare il magazzino con i soppalchi
Quando si realizza un soppalco di magazzino occorre un’accurata progettazione. Prima di tutto serve un layout funzionale al processo aziendale, che favorisca il percorso della merce più veloce verso la lavorazione. Raggiungere gli articoli non deve essere un problema per il personale, tantomeno rappresentare un rischio o uno spreco di tempo.
Quindi bisogna fare un ragionamento su come organizzare il magazzino con le scaffalature. Il numero di scaffali sul soppalco e la portata vanno calcolati ad hoc, senza dimenticare di fornire il giusto spazio al passaggio degli addetti.
Per un’ottimizzazione di magazzino ideale è sempre meglio chiedere consulenza a un esperto del settore. Affidarsi ai professionisti significa contare sul parere autorevole di tecnici, avere delle garanzie sulla qualità dei materiali usati e sul rispetto delle normative in vigore.
Soppalchi per l’ottimizzazione di magazzino in Abruzzo, Marche, Molise
Block Sistem ed i suoi tecnici specializzati in Marche, Abruzzo e Molise sono sempre disponibili per una consulenza gratuita e per preventivi personalizzati per allestire soppalchi per capannoni e magazzini.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della realizzazione di scaffali e impianti per il magazzino. Progettazione, produzione e montaggio saranno effettuati seguendo tutte le pratiche che da oltre 20 anni definiscono la qualità dei prodotti Block Sistem.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Come scegliere le scaffalature per magazzino? Alcuni consigli utili
- Come organizzare il magazzino con le scaffalature metalliche
- Magazzino per alimenti: caratteristiche e norme di sicurezza
- Stoccaggio automatizzato: come funziona?
- Metodo di stoccaggio FIFO: che cos’è e a cosa serve
- Cosa significa picking di magazzino
- Come stoccare le merci in magazzino? Accorgimenti e consigli utili