
Quali sono le informazioni necessarie per iniziare a progettare sistemi di scaffalature metalliche?
Progettare scaffalature metalliche è il primo passo per migliorare le aree di stoccaggio e di magazzino. Grazie alla corretta progettazione unita alla produzione di scaffali con materiali di alta qualità è infatti possibile migliorare la logistica di qualsiasi azienda, sia grande che piccola.
Block Sistem è leader nella produzione e progettazione di scaffalature metalliche e sistemi di scaffalature per lo stoccaggio merci o l’arredamento commerciale e industriale.
Quali informazioni deve fornire l’azienda?
Per iniziare a progettare le scaffalature metalliche, il cliente deve fornire ai nostri tecnici:
- Le specifiche dei locali in cui andranno posizionate
- Il tipo di pavimentazione su cui verranno installati i sistemi di scaffalatura
- La tipologia di merce/pallet che dovrà essere stoccata (anche per capire il modello più consono)
- Quali carichi verranno stoccati
- La tipologia di carrelli o macchinari utilizzati per lo stoccaggio all’interno del magazzino
Verrà inoltre misurato lo spazio disponibile per studiare al meglio le scaffalature e consentire un prelievo ed uno stoccaggio sicuro ed efficiente.
Infine, altro fattore fondamentale è costituito dal contesto geografico in cui verranno installate le scaffalature: nel caso di zone ad alto rischio sismico è infatti obbligatorio seguire le linee guida per la progettazione e realizzazione di scaffalature metalliche antisismiche.

Le normative sui sistemi di scaffalature in metallo.
Le regole che definiscono gli standard per l’installazione e l’uso di sistemi di scaffalature metalliche industriali sono contenute nel documento EN 15635:2008, elaborato dal Comitato Europeo per la Standardizzazione all’interno del tavolo tecnico 344. Le linee guida fornite dalla norma EN 15635 riguardano gli aspetti operativi pertinenti la sicurezza strutturale dei sistemi di immagazzinaggio, relativi anche all’utilizzo di apparecchiature di movimentazione meccanica pesanti, per ridurre al minimo il rischio e le conseguenze di un funzionamento non sicuro o di danni alla struttura. La segreteria è stata affidata all’Uni – Ente Nazionale di Normazione. Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento alla guida sulla sicurezza delle scaffalature.
Inizia subito a progettare le tue scaffalature metalliche in Abruzzo, Marche o Molise. Richiedi maggiori informazioni!
Il servizio di assistenza offerto da Block Sistem e dai suoi tecnici specializzati è disponibile in qualsiasi momento per tutte le aziende dell’Abruzzo, delle Marche e del Molise.
I nostri tecnici ti aiuteranno durante tutte le operazioni necessarie per la progettazione delle tue scaffalature in metallo e ti seguiranno per tutto il percorso fino all’ottimizzazione del tuo magazzino.
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto!
Scopri gli altri nostri approfondimenti:
- Perché montare scaffalature componibili?
- Perchè scegliere dei professionisti per il montaggio di sistemi di scaffalature?
- Scaffalature antisismiche: tutto quello che serve sapere
- Come calcolare il prezzo degli scaffali per magazzino? I fattori da considerare
- Errori di picking: cosa sono e come evitarli
- Come calcolare la portata delle scaffalature?
- Scaffalature nuove o usate: cosa conviene davvero?
- Distanza scaffali magazzino: come si calcola e qual è quella corretta?
- Saturazione degli scaffali: che cos’è e come si calcola
- Unità di carico e scaffalature: importanza nell’ottimizzazione del magazzino