La sicurezza all’interno del magazzino è sempre l’aspetto principale per una corretta gestione della logistica aziendale, che passa anche dai controlli di verifica e manutenzione delle scaffalature da effettuare per legge ogni anno.
Il problema nasce quando si è indecisi se riparare o sostituire le scaffalature di magazzino. Come fare in questi casi?
Quando e come riparare le scaffalature
In genere, più è grande il danno da riparare, più è complicato interrompere l’attività per effettuare gli interventi di manutenzione.
I principali danni alle scaffalature sono derivanti da manovre errate del carrellista.
In tutti i casi di danneggiamento dello scaffale che richiede una variazione della portata, è fondamentale consultare il fornitore o degli esperti in tema di scaffalature prima di effettuare qualunque tipo di cambiamento.
Lo scarico delle scaffalature è una delle principali attività che devono essere svolte prima di riparare una scaffalatura aziendale.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container admin_label=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”0px” padding_right=”” padding_bottom=”0px” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”2_3″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”0px” padding_right=”0px” padding_bottom=”0%” padding_left=”0px” margin_top=”” margin_bottom=”0%” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]Componenti aggiunti tramite bullonaggio o saldatura sono vietati, a meno che espressamente autorizzati dal fornitore. Inoltre, in caso di modifica, i cartelli di portata devono essere aggiornati.
La riparazione è spesso intesa con la sostituzione del componente originale. Questo perché si tratta del metodo più sicuro e vantaggioso per assicurare l’integrità della scaffalatura.
Tra i vantaggi della riparazione includiamo sicuramente un risparmio economico e la rapidità d’intervento che minimizza i giorni di stop delle attività di magazzino.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container admin_label=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”yes” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”0px” padding_right=”” padding_bottom=”0px” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ layout=”2_3″ spacing=”” center_content=”no” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]Quando sostituire le scaffalature
Affrontando regolarmente le ispezioni obbligatorie delle scaffalature si ottiene maggiore sicurezza sul posto di lavoro e un conseguente risparmio sui costi.
Il controllo programmato degli scaffali permette di ricevere la documentazione che attesti le criticità, classificandole in base al grado di rischio.
Saranno i tecnici specializzati a consigliare se può bastare la riparazione delle scaffalature oppure è consigliata una sostituzione. Solo persone esperte nel settore possono avere l’esperienza e le competenze necessarie per eseguire controlli qualificati.
La normativa europea chiarisce i casi nel quale è obbligatorio sostituire una scaffalatura danneggiata; in particolare quando si rileva tranciata la parte di un montante o quando vi sono lesioni o piegature gravi.
Esistono inoltre altri casi nel quale un’azienda potrebbe trovarsi a voler modificare le proprie scaffalature metalliche. Un esempio è l’adeguamento della portata dello scaffale metallico.
Inoltre spesso cambiare la scaffalatura è meglio che ripararla, in quanto è complicato applicare un effettivo controllo sulla qualità dei profili deformati a freddo. Il “raddrizzamento” è un metodo poco raccomandato dai produttori di scaffalature: la responsabilità della modificata capacità di carico ricadrà sull’azienda che ha optato per la riparazione.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ layout=”1_3″ spacing=”” center_content=”yes” hover_type=”none” link=”” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_imageframe image_id=”5543|full” max_width=”” style_type=”none” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”none” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”scaffalature professionali per carichi leggeri” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]https://www.blocksistem.com/wp-content/uploads/2018/05/scaffalature-leggere-per-magazzini.jpg[/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container admin_label=”” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”0px” padding_right=”” padding_bottom=”0px” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]Block Sistem: scaffalature professionali per magazzini ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]Block Sistem fa parte del gruppo Metalsistem e da oltre 20 anni produce e fornisce le aziende di Ascoli Piceno, Abruzzo, e Molise con sistemi di scaffalature metalliche per magazzini e negozi.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della progettazione e realizzazione di scaffalature componibili e modulari, oppure nei controlli di verifica e manutenzione obbligatori per legge.
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere