Sicurezza di magazzino e scaffalature: uso corretto degli scaffali
La perfetta riuscita del lavoro in magazzino passa da un requisito fondamentale: la sicurezza. Un impianto privo di rischi è un ambiente produttivo e ottimizzato, dove poter gestire in serenità tutte le operazioni logistiche.
In uno spazio pienamente protetto, gli scaffali industriali ricevono delle attenzioni particolari. Oltre ai doverosi controlli obbligatori di verifica e manutenzione delle scaffalature, l’azienda e i collaboratori giocano un ruolo attivo nel mantenere alti gli standard di sicurezza del deposito.
Infatti, se ai tecnici manutentori spetta il compito di revisionare le attrezzature, tocca agli addetti conservare sicuro il proprio posto di lavoro. Come? Prendendo tutte le precauzioni necessarie e rispettando alcune regole: ecco quali.
Sicurezza scaffalature: regole da osservare
Il primo consiglio da ricordare quando ci si approccia in sicurezza alle scaffalature è sempre quello di seguire le indicazioni fornite dal produttore. È lui il depositario delle maggiori informazioni, dalla portata massima fino alla quantità di metallo in ciascun ripiano. Ogni disposizione della casa madre vanno rispettate alla lettera, con un ritorno positivo sulla prestazione della scaffalatura.
La seconda regola, invece, è un dovere sancito per legge. Ogni azienda, infatti, è tenuta a nominare un responsabile per la sicurezza del magazzino, che conosca le norme da osservare e i provvedimenti da prendere. Tra le mansioni, il referente ha anche il compito di convocare regolarmente tecnici specializzati per la revisione degli scaffali metallici.
In ultima istanza, va precisato, la responsabilità del corretto uso delle scaffalature ricade sempre però sul proprietario. Sarà sua premura, quindi, accertarsi che le attrezzature di magazzinaggio vengano adoperate nel modo più corretto e sicuro. All’imprenditore stesso, inoltre, spetta il compito di rispettare queste regole:
- addestrare il personale con formazione sull’uso delle scaffalature e sulla sicurezza di magazzino;
- assicurarsi che gli spazi siano adatti alle caratteristiche degli scaffali, quindi scegliere bene la scaffalatura metallica;
- supervisionare sul rispetto delle portate, delle norme antisismiche e della resistenza a vento e neve (in caso di scaffalature per esterni);
- adottare sistemi di protezione, come montanti o spalle rinforzate, nelle aree dove servono.

In ultimo, una buona pratica è sempre quella di mantenere pulito e in ordine lo spazio tra gli scaffali, senza lasciare pallet o scarti a terra costringendo personale e carrelli elevatori a manovre potenzialmente rischiose.
Block Sistem: manutenzione e sicurezza per il magazzino
Block Sistem è una delle 20 aziende in Italia certificata Anima per la revisione delle scaffalature e la sicurezza di magazzino.
I tecnici specializzati eseguono in tutta Italia i controlli di verifica degli scaffali industriali nel rispetto delle norme di legge in materia ed effettuano la manutenzione necessaria per mantenere sempre il capannone deposito un luogo sicuro.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Vuoi saperne di più? Consulta gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere