L’importanza della progettazione anti-sismica delle scaffalature

La maggior parte delle aziende, piccole o grandi che siano, dispongono all’interno dei loro capannoni e fabbricati zone dedicata allo stoccaggio di merci e materie prime.
Spesso la soluzione logistica adottata è l’utilizzo di scaffalature industriali. La produzione negli ultimi anni è aumentata e si prevede sia in costante crescita.
Il discorso sicurezza rimane alto, in particolar modo in Italia, paese in cui il rischio sismico e la vulnerabilità delle strutture sono molto elevati.
La manutenzione delle scaffalature è quindi la prevenzione migliore per affrontare il rischio sismico e garantire i massimi standard di sicurezza nei magazzini aziendali.
In particolar modo, le ispezioni sugli scaffali minimizzano le operazioni non sicure, garantiscono la stabilità e vanno a riparare i componenti qualora fossero danneggiati o rotti.
Le scaffalature di magazzino necessitano di ispezioni periodiche ed è anche la legge a dircelo (UNI En 15635). La normativa italiana riprende tale norma nel DM 14/01/2008 e descrive come sia fondamentale l’introduzione di una figura professionale che sia responsabile della sicurezza del magazzino.
La normativa europea conferma quali sono le metodologie per ridurre i rischi strutturali delle scaffalature indicando i controlli periodici di verifica e manutenzione delle scaffalature metalliche e l’adeguamento ai criteri anti-sismici della zona nel quale si trovano le strutture.
Abbiamo visto perché è importante valutare il rischio delle scaffalature di magazzino; vediamo adesso in quale modo vengono effettuati i controlli sulla sicurezza sismica.
Come si valuta il rischio sismico delle scaffalature aziendali
Per garantire la sicurezza all’interno di un magazzino è importante valutare la resistenza degli elementi non-strutturali come le scaffalature e la stabilità del carico al di sopra dei piani dello scaffale.
Viene svolta una valutazione del rischio che comprende uno studio completo della movimentazione dei carichi di magazzino da parte di carrelli elevatori e misurata la frequenza di utilizzo dei mezzi aziendali e i tipi di carico posti sulle scaffalature.
E’ importante sottolineare che la resistenza di tali strutture è fornita da una buona fase di progettazione; nei casi in cui sia necessario (per esempio nelle cosiddette “zone rosse” ad elevato rischio sismico), le scaffalature vengono progettate con criteri anti-sismici il che significa attuare accorgimenti strutturali che permettano di sopportare le sollecitazioni di tipo dinamico scaturite dai terremoti.
In seguito, in fase di controllo periodo delle scaffalature, vengono svolte attività di verifica con frequenza annuale (come indicato sul Testo Unico sulla Sicurezza).
I tecnici specializzati ai controlli annuali andranno ad analizzare la corrispondenza del carico con quello indicato sui cartelli di portata, la protezione dei montanti, la presenza di eventuali deformazioni delle scaffalature e le condizioni della pavimentazione.

Una volta conclusi i controlli procederanno alla redazione di un verbale di controllo che attesterà l’idoneità della scaffalatura. In caso contrario, il verbale dovrà indicare quali sono gli interventi da svolgere per rimettere in sicurezza l’impianto.
E’ sempre consigliato rispettare i controlli annuali così da evitare danneggiamenti alle scaffalature di magazzino, i cui prezzi di riparazione sono spesso onerosi.
Il verbale di idoneità degli scaffali è la documentazione da esibire in caso di ispezioni da parte delle autorità competenti.
Block Sistem: consulenza e controlli per scaffalature di magazzino
Block Sistem tratta scaffali metallici per magazzini a marchio Metalsistem, prodotto certificato con i più alti standard della categoria e progettati seguendo le normative in materia di rischio sismico.
I tecnici Block Sistem sono inoltre certificati per effettuare le verifiche periodiche di controllo e manutenzione delle scaffalature di magazzino, fondamentali per garantire la stabilità dei sistemi di stoccaggio e ridurre al minimo il rischio di incidenti, in particolare dove il rischio di eventi sismici è più elevato.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Risposta in 24 ore!
Consulta anche gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere