Il magazzino è un settore della catena logistica che richiede grande cura, non solo delle attività da svolgere ma anche dei sistemi di sicurezza.
E’ fondamentale che tutto venga conservato in ottimo stato per garantire maggiore sicurezza non solo per il personale ma anche per le merci e le strumentazioni.
La protezione antincendio del magazzino rientra tra le azioni preventive di un’azienda, in particolar modo perché si ha a che fare con elementi che facilitano la propagazione delle fiamme come plastica, cartone e legno.
Analizziamo tutto quello che c’è da sapere sulle misure di protezione antincendio per scaffalature e magazzini.
Protezione passiva e attiva delle scaffalature di magazzino
La capacità portante di resistenza contro il fuoco è l’attitudine di sopportazione del fuoco prima di cominciare a perdere stabilità strutturale.
Per aumentare la capacità portante di resistenza al fuoco e quindi garantire maggiore sicurezza alle scaffalature e al magazzino esistono due sistemi di protezione:
- Protezione passiva: insieme di materiali e tecniche che prevengono la comparsa del fuoco e ritardano la propagazione delle fiamme.
- Protezione attiva: si tratta di impianti e sistemi che rilevano la presenza di incendi.
Nel caso delle scaffalature e di protezione passiva si parla di vernici intumescenti che in presenza del fuoco sviluppano una schiuma che funziona da isolante e impedisce l’aumento della temperatura.
Il problema è che rappresentano una copertura che inspessisce le strutture e fa perdere la caratteristica dei profili sottili delle scaffalature di magazzino. Inoltre hanno costi elevati che sono evitabili, in particolar modo per le scaffalature Metalsistem, costituite con acciaio in conformità con la norma EN 13501 (materiali combustibili ma non infiammabili).
La protezione attiva comprende sia sistemi manuali, come estintori e idranti, che sistemi di rilevazione di allarme e di controllo ed estinzione degli incendi.
La normativa richiede che siano presenti tutti questi sistemi ma si può prescindere da alcuni di questi in base alle misure di protezione passiva applicate.
Caratteristiche dei magazzini automatici e protezione antincendio
Le caratteristiche degli impianti e dei magazzini automatici al giorno d’oggi, sono volte a favorire elementi sempre più leggeri che non comprendono risorse plastiche.
Le strutture sono quindi vulnerabili all’azione termica. L’utilizzo di impianti automatizzati rende ancora più difficile, inoltre, l’installazione di sistemi di protezione passiva.
Ma cosa dice la normativa sulla protezione antincendio delle scaffalature di magazzino?
Per le scaffalature autoportanti devono essere assicurate prestazioni di resistenza al fuoco sufficienti a garantire la fuoriuscita degli addetti presenti all’interno del magazzino, verificando le modalità di collasso per evitare di mettere a rischio l’incolumità delle squadre di intervento.
I livelli di resistenza al fuoco previsti dalla normativa italiana sono il livello I di prestazione (assenza di conseguenze esterne per collasso strutturale) e livello II di prestazione che richiede il mantenimento di resistenza al fuoco sufficiente agli occupanti di raggiungere un luogo sicuro.
Per concludere, la sicurezza è il requisito fondamentale che ogni magazzino deve preservare: l’interruzione del servizio logistico o la distruzione totale o parziale di magazzini può inoltre comportare enormi perdite economiche e compromettere l’immagine aziendale.
Progettazione, installazione e manutenzione scaffalature ad Ascoli Piceno, Abruzzo e Molise
Block Sistem segue tutte le fasi riguardanti la realizzazione di impianti di scaffalature per magazzini, negozi, archivi, ed è una delle 20 aziende in Italia certificata Anima per il controllo periodico degli scaffali obbligatorio per legge.
Vuoi realizzare un nuovo impianto di stoccaggio, sostituire le vecchie scaffalature oppure richiedere un controllo di verifica e manutenzione dei tuoi scaffali?
Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Se vuoi puoi consultare le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando