All’interno dei magazzini industriali le scaffalature metalliche utilizzate per lo stoccaggio di merci sono una delle componenti più importanti.
Le merci stoccate negli scaffali vengono sostituite ad intervalli più o meno regolari, spostate in altri reparti o smaltite. Gli addetti del magazzino fanno spesso uso di muletti e macchinari che facilitano questi lavori ma allo stesso momento incrementano i pericoli del magazzino.
Molto spesso, però, il fattore sicurezza tende ad essere trascurato, non considerando le norme che regolano il corretto utilizzo delle scaffalature metalliche e mettendo così a repentaglio l’incolumità degli addetti e delle merci.
Quali sono le norme di riferimento nell’ambito della sicurezza nel magazzino?
Norme tecniche di riferimento

La normativa che si occupa del montaggio e smontaggio di scaffalature è il Titolo IV – Capo I sui cantieri temporanei o mobili.
Vengono presi in considerazione due aspetti, ossia il contesto nel quale verrà costruita la struttura metallica e le tipologie di scaffalature.
In base al contesto è valutata la necessità d’installazione di un cantiere con parametri precisi che fanno riferimento agli accessi, alla viabilità, alle recensioni, alle zone di deposito dei materiali e molto altro.
Le norme tecniche che si riferiscono all’utilizzo e la manutenzione degli scaffali metallici per il magazzino, sono la UNI EN 15629:2009 e la UNI EN 15635:2009.
In particolare, la UNI EN 15629:2009 mette in risalto le responsabilità nello svolgere verifiche ispettive periodiche che assicurino lo svolgimento delle attività in totale sicurezza anche in seguito a danneggiamenti della struttura.
In questo caso le parti danneggiate delle scaffalature metalliche devono essere sostituite con nuove parti identiche e provenienti dallo stesso produttore.
La UNI EN 15635:2009 stabilisce che i controlli periodici sulla sicurezza debbano essere svolte da tecnici esperti e ad intervalli non superiori ai 12 mesi.
Al termine dell’attività di ispezione dei tecnici, si riceverà un documento che certifica la messa in sicurezza della scaffalatura metallica e, in caso di malfunzionamenti o danneggiamenti, bisogna evidenziarli, classificando il grado di rischio.
Come viene classificato il danno delle scaffalature?
Se si dovesse verificare un danno alle scaffalature metalliche, il titolare e gli utilizzatori devono prontamente farlo presente a tecnici esperti che sappiano valutare il grado di rischio del magazzino.
Durante la fase di ispezione periodica, infatti, i tecnici compilano un documento nel quale, per ogni malfunzionamento o danno rilevato, decidono se assegnare il livello verde, ambra o rosso, in accordo con i requisiti EN applicabili.
I componenti della scaffalatura sono ritenuti in buone condizioni se ad essi viene assegnato il livello verde: è richiesta, quindi, un’ulteriore ispezione entro un periodo di 12 mesi.
Con il livello di rischio ambra è richiesto è richiesto un intervento rapido che vada ad aggiustare o sostituire la componente coinvolta entro e non oltre i 30 giorni. Per la riparazione, lo scaffale deve essere temporaneamente scaricato e ricaricato solamente al temine dell’intervento di riparazione.
E’ necessario mettere rapidamente in sicurezza l’area in caso livello di rischio rosso. Bisogna quindi scaricare immediatamente la scaffalatura e dedicarsi alla riparazione dell’attrezzatura.
Al termine dei lavori verrà valutato il corretto svolgimento del lavoro e solo se valutato pienamente funzionante si potrà rimettere in servizio la scaffalatura metallica.

Per concludere: esistono diversi requisiti che si occupano della sicurezza delle scaffalature metalliche, accompagnati da riferimenti normativi dettagliati.
La sicurezza negli ambienti lavorativi è un requisito fondamentale per il corretto svolgimento delle attività e per questo motivo bisogna evitare qualunque tipologia di esposizione al rischio per i lavoratori.
Sicurezza scaffalature: contattaci per una consulenza in Abruzzo, Marche e Molise
La sicurezza del magazzino passa anche dal corretto mantenimento delle sue attrezzature. Per evitare spiacevoli incidenti e danni a persone e cose, è quindi fondamentale rivolgersi a fornitori professionali e certificati, a partire dalla fase di progettazione e installazione fino a quella di manutenzione.
Da oltre 20 anni Block Sistem opera ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise per fornire alle aziende del territorio tutto il supporto necessario per la progettazione, installazione e manutenzione di impianti di scaffalature metalliche per qualsiasi esigenza logistica e tipologia di magazzino.
Stai pensando di rinnovare il tuo magazzino? Devi realizzare una nuova area di stoccaggio per la tua azienda? Vuoi richiedere i controlli di verifica e manutenzione delle tue scaffalature?
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto!
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
Scopri gli altri approfondimenti sulle scaffalature e la sicurezza nel magazzino:
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Riparazione sicura delle scaffalature
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere