Riparazione scaffalature: le responsabilità dell’azienda
Le scaffalature metalliche sono i tuoi migliori alleati nello stoccaggio di magazzino, ma cosa fare quando uno scaffale si danneggia? Certo, i tecnici manutentori sono gli unici autorizzati a effettuare la riparazione delle scaffalature. L’utilizzatore però non è esente da responsabilità: anche lui partecipa alla riparazione sicura degli scaffali del suo magazzino o negozio.
Per prima cosa, è suo compito ricordarsi di far effettuare i regolari controlli di verifica e manutenzione degli scaffali previste dalla legge. Quindi, in caso di necessità, dovrà prendere una serie di accorgimenti per garantire la messa in sicurezza del magazzino.
Servono alcuni consigli su come comportarsi? Ecco le buone pratiche da rispettare dopo una riparazione.

Riparazione sicura scaffalature: regole e accorgimenti
Quando i tecnici trovano uno scaffale danneggiato, la verifica a norma di legge UNI-EN 15635 e D.lgs. N.81-2008 prevede una classificazione della gravità del danno:
- Un problema grave è classificato come ROSSO;
- Un danno rilevante è classificato come GIALLO.
Come cliente utilizzatore o responsabile di magazzino, il livello di allerta rosso ti impone di scaricare subito la scaffalatura. Quello giallo, invece, obbliga a farlo gradualmente (e non ricaricarla) in un tempo massimo di 4 settimane.
Questo permetterà ai tecnici di poter sostituire la parte dello scaffale danneggiato. Secondo la norma EN 15635 infatti:
La riparazione di componenti danneggiati non deve essere permessa a meno che non sia esplicitamente approvata dal fornitore della scaffalatura. [9.7.1]
Spesso le scaffalature metalliche devono essere cambiate piuttosto che riparate poiché è difficile applicare un effettivo controllo di qualità sui profili deformati a freddo.
Riparazione della scaffalatura raddrizzando i montanti
In alcuni casi però, dove il danno lo consenta, i tecnici possono anche aggiustare i montanti danneggiati riportandoli alla forma originale.
Il raddrizzamento della staffa si effettua usando una “maschera” e un utensile idraulico. Questo non richiede di smontare la spalla e di installare un nuovo montante, né di scaricare la spalla della scaffalatura (tranne che in caso di livello ROSSO).
Per giunta l’intervento risulta più economico e reca minor disturbo al processo logistico dell’azienda.
È bene precisare però che il raddrizzamento è un metodo poco raccomandato dai produttori di scaffalature. L’azienda che modifica la staffatura infatti è responsabile della modificata capacità di carico del montante riparato e di tutti gli effetti sulla struttura in generale.
Inoltre la garanzia del Costruttore e le portate riportata nella tabelle possono diventare nulle.
Si è detto che la riparazione da raddrizzamento non richiede per forza di scaricare la scaffalatura. Tuttavia, eseguire riparazioni sotto uno scaffale carico è una attività ad alto rischio, poiché un componente danneggiato può sempre provocare un collasso improvviso.
Consigli per una riparazione scaffalature sicura
La completa certezza di una riparazione sicura delle scaffalature si può avere:
- attenendosi alle normative tecniche EN15635 e alle Linee Guida dell’Industria;
- scaricare sempre i componenti strutturali per precauzione;
- affidarsi ai migliori tecnici manutentori;
- richiedere sempre componenti per scaffali metallici originali al momento della sostituzione.

Non adeguarsi, al contrario, può provocare incidenti dovuti ad atteggiamenti in confitto con le disposizioni per la salute e la sicurezza e con le condizioni stabilite nei contratti assicurativi, per le quali l’azienda e il personale dirigente possono essere chiamati a rispondere.
Inoltre una formazione continua del personale operativo coinvolto nell’uso dell’attrezzatura di magazzinaggio riduce la quantità dei danni in modo sostanziale e le necessità di riparazione.
Controllo scaffalature metalliche in tutta Italia
Block Sistem è una delle 20 aziende in Italia certificata Anima per il controllo periodico degli scaffali di magazzino.
I tecnici specializzati eseguono in tutta Italia i controlli di verifica e manutenzione scaffalature metalliche nel rispetto delle norme di legge in materia ed eseguono la manutenzione necessaria per mantenere sempre il capannone deposito un luogo sicuro.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Vuoi saperne di più? Consulta gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Manutenzione periodica delle scaffalature: tutto quello che c’è da sapere
- Checklist verifica scaffalature metalliche
- Sicurezza del magazzino: regole fondamentali per l’uso delle scaffalature
- Le scaffalature sono attrezzature da lavoro?
- Come e perché è importante valutare il rischio sismico nei magazzini aziendali
- Quali sono i requisiti di sicurezza per le scaffalature metalliche?
- Riparare o sostituire le scaffalature? Ecco cosa fare e quando
- Protezione antincendio scaffalature e magazzino: tutto quello che c’è da sapere