La sicurezza all’interno del magazzino è sempre l’aspetto principale per una corretta gestione della logistica aziendale, che passa anche dai controlli di verifica e manutenzione delle scaffalature da effettuare per legge ogni anno.

Il problema nasce quando si è indecisi se riparare o sostituire le scaffalature di magazzino. Come fare in questi casi?

scaffalature professionali per magazzino

Quando e come riparare le scaffalature

In genere, più è grande il danno da riparare, più è complicato interrompere l’attività per effettuare gli interventi di manutenzione.

I principali danni alle scaffalature sono derivanti da manovre errate del carrellista.

In tutti i casi di danneggiamento dello scaffale che richiede una variazione della portata, è fondamentale consultare il fornitore o degli esperti in tema di scaffalature prima di effettuare qualunque tipo di cambiamento.

Lo scarico delle scaffalature è una delle principali attività che devono essere svolte prima di riparare una scaffalatura aziendale.

Componenti aggiunti tramite bullonaggio o saldatura sono vietati, a meno che espressamente autorizzati dal fornitore. Inoltre, in caso di modifica, i cartelli di portata devono essere aggiornati.

La riparazione è spesso intesa con la sostituzione del componente originale. Questo perché si tratta del metodo più sicuro e vantaggioso per assicurare l’integrità della scaffalatura.

Tra i vantaggi della riparazione includiamo sicuramente un risparmio economico e la rapidità d’intervento che minimizza i giorni di stop delle attività di magazzino.

Quando sostituire le scaffalature

Affrontando regolarmente le ispezioni obbligatorie delle scaffalature si ottiene maggiore sicurezza sul posto di lavoro e un conseguente risparmio sui costi.

Il controllo programmato degli scaffali permette di ricevere la documentazione che attesti le criticità, classificandole in base al grado di rischio.

Saranno i tecnici specializzati a consigliare se può bastare la riparazione delle scaffalature oppure è consigliata una sostituzione. Solo persone esperte nel settore possono avere l’esperienza e le competenze necessarie per eseguire controlli qualificati.

La normativa europea chiarisce i casi nel quale è obbligatorio sostituire una scaffalatura danneggiata; in particolare quando si rileva tranciata la parte di un montante o quando vi sono lesioni o piegature gravi.

Esistono inoltre altri casi nel quale un’azienda potrebbe trovarsi a voler modificare le proprie scaffalature metalliche. Un esempio è l’adeguamento della portata dello scaffale metallico.

Inoltre spesso cambiare la scaffalatura è meglio che ripararla, in quanto è complicato applicare un effettivo controllo sulla qualità dei profili deformati a freddo. Il “raddrizzamento” è un metodo poco raccomandato dai produttori di scaffalature: la responsabilità della modificata capacità di carico ricadrà sull’azienda che ha optato per la riparazione.

scaffalature professionali per carichi leggeri

Block Sistem: scaffalature professionali per magazzini ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise

Block Sistem fa parte del gruppo Metalsistem e da oltre 20 anni produce e fornisce le aziende di Ascoli Piceno, Abruzzo, e Molise con sistemi di scaffalature metalliche per magazzini e negozi.

Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.

I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della progettazione e realizzazione di scaffalature componibili e modulari, oppure nei controlli di verifica e manutenzione obbligatori per legge.

Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!

    Nome e Cognome*

    Azienda*

    Città*

    Provincia*

    Email*

    Telefono*

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa sulla privacy Block Sistem per il trattamento dei dati inseriti su questo modulo.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.