Stoccare e conservare gli alimenti è una fase sempre molto delicata sia per locali commerciali, sia per aziende e magazzini.
Per questo il magazzino per alimenti deve rispettare una serie di norme a livello igienico-sanitario, tra cui in particolare anche la scelta della tipologia di scaffalature.
Andiamo con ordine: per garantire la sicurezza dei prodotti destinati all’industria alimentare dobbiamo fare riferimento alle indicazioni del Regolamento (CE) 852/2004.
Magazzini alimentari: regolamento e specifiche
Il regolamento sulle norme igienico-sanitarie dei magazzini per alimenti si riferisce alle materie prime conservate a temperatura ambiente, già confezionate e non destinate alla vendita al consumatore finale. Le merci indicate dal regolamento comprendono additivi alimentari, enzimi alimentari, aromi o altri prodotti come ad esempio coadiuvanti tecnologici.
Sono indicate specifiche caratteristiche che devono avere i magazzini per alimenti: in particolare posizione, materiale e dimensione.
La posizione dei magazzini per alimenti deve essere in funzione all’area di preparazione dei cibi.
Non sono ammessi scaffali in legno se non per vini, liquori e bevande confezionate e le scaffalature e le celle frigorifere devono essere rivestite con materiale lavabile e impermeabile.
Sono indicate anche le dimensioni che un magazzino alimentare deve rispettare: l’altezza minima è di 2,40 mt in caso di nuove costruzioni, mentre per fabbricati già esistenti si può scendere a 2,20mt.
In tema illuminazione e aerazione dei locali per la conservazione degli alimenti, devono essere in un rapporto 1 a 30 rispetto alla superficie del locale, oppure deve essere installato un sistema di estrazione forzata dell’aria.
Il luogo deve essere inaccessibile a roditori e insetti.
Le scaffalature nei magazzini alimentari
Per rispettare la normativa e la corretta gestione logistica e funzionale delle aziende, sono necessarie scaffalature progettate per l’utilizzo in magazzini alimentari.
L’igiene e la sicurezza vengono prima di tutto; per questo motivo sono costituite interamente da acciaio, materiale ideale per realizzare scaffali a norma HACCP.
BlockSistem presenta a catalogo diverse tipologie di scaffalature per alimenti.
Non solo magazzini alimentari ma anche dispense, cucine di ristoranti, celle frigorifere, panetterie, mense e catering trovano nelle scaffalature per alimenti la corretta strada da perseguire.
La lega delle scaffalature inox, infatti, assicura grande solidità e resistenza in tutti i contesti appena citati.
Gli scaffali per magazzini alimentari, essendo componibili, possono essere disposti in qualunque maniera, così da organizzare al meglio il layout dei locali e ottimizzare gli spazi.

Progettazione, installazione e manutenzione scaffalature per alimenti in Abruzzo, Molise ed Ascoli Piceno
Igiene e sicurezza sono due aspetti fondamentali per le scaffalature per alimenti. Quando è ora di scegliere, però, si potrebbe rimanere spiazzati o con alcuni dubbi per la testa.
Per questo, dalla fase di consulenza e progettazione, al montaggio, per arrivare ai controlli di verifica e manutenzione delle scaffalature seguiamo e assistiamo i nostri clienti in ogni fase per garantire sempre la massima stabilità e sicurezza di ogni nostro scaffale.
Stai pensando di rinnovare il tuo magazzino? Devi realizzare una nuova area di stoccaggio per la tua azienda? Vuoi richiedere la verifica e manutenzione periodica delle scaffalature?
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Come scegliere le scaffalature per magazzino? Alcuni consigli utili
- Come organizzare il magazzino con le scaffalature metalliche
- Ottimizzare il magazzino con i soppalchi industriali
- Stoccaggio automatizzato: come funziona?
- Metodo di stoccaggio FIFO: che cos’è e a cosa serve
- Cosa significa picking di magazzino
- Come stoccare le merci in magazzino? Accorgimenti e consigli utili