Picking è una delle parole più usate quando si tratta di gestione del magazzino: ma cosa significa, nello specifico, picking di magazzino?
Il termine picking deriva da una parola inglese che significa prelevare e consiste nell’attività di selezione e prelievo parziale di merci o colli.
Con picking di magazzino si intende quindi il prelievo da imballaggi, pallet e contenitori così come dagli scaffali.
Questa attività può essere svolta sia manualmente che tramite l’automazione, i cosiddetti magazzini automatici.
Come funziona il picking

L’attività di picking è composta da fasi che si alternano tra di loro, misurabili e con un alto livello di precisione.
E’ importante agire ad ogni fase dell’attività di prelievo, in modo tale da rendere i lavori più agili, organizzando al meglio il workflow delle attività. Si parla di material handling ossia l’insieme delle attività di trasporto, stoccaggio, controllo e protezione del materiale che devono essere pianificati allo scopo di minimizzare i costi complessivi.
La prima fase prevede proprio la pianificazione. In questo passaggio si devono tener conto delle caratteristiche del magazzino, delle scaffalature metalliche presenti, delle capacità del personale e i sistemi per lo stoccaggio.
La conoscenza di tutte queste informazioni permette di conoscere il numero massimo di liste di prelievo affrontabili.
Anche nel caso di programmazione automatica questa fase è importante, così da padroneggiare le informazioni che si daranno in pasto ai sistemi automatizzati.
Ridurre al minimo i tempi di spostamento è importante ma in questo caso incide il layout del magazzino, la disposizione degli scaffali e il percorso che devono svolgere i carrelli elevatori per le fasi di prelievo e scarico della merce.
La valutazione della scelta tra picking manuale e automatizzato include anche la presenza di errori di prelievo.
La percentuale si abbassa quando alla manualità sono preferiti sistemi di scaffalature per magazzino dinamici, come ad esempio gli scaffali a gravità.
Un magazzino dinamico garantisce lo sviluppo della produttività agendo sull’aumento della velocità delle operazioni (operazioni che volendo possono essere svolte anche in assenza dell’operatore), estrema precisione e riduzione dei costi di gestione del magazzino.
Costi del picking
Abbiamo capito cosa significa picking di magazzino ma non abbiamo fatto il punto sull’incidenza che ricopre questa attività nella gestione dei costi logistici.
Bisogna tenere in considerazione che il mantenimento di un magazzino è uno dei fattori che permettono di ridurre drasticamente alcuni costi fissi di un’azienda.
Rispettare e svolgere con precisione le fasi di picking e di stoccaggio permette di mantenere un livello di stock ottimale, eliminando gli sprechi ed evitando la duplicazione delle attività.
Per questo motivo si parla di costi del picking, argomento che diventa ancora più importante se viene presa in considerazione la scelta dei sistemi di scaffalature per magazzino più adatti.
Uno scaffale che riesca ad ottimizzare la logistica di magazzino porta conseguentemente alla riduzione dei costi di picking.
Prendiamo in considerazione le scaffalature a gravità: ogniqualvolta viene prelevato un articolo, il successivo scorre verso il basso grazie all’effetto della gravità e l’utilizzo di speciali rulli. Riduzione della fatica per l’operatore, meno mezzi e abbassamento della possibilità di errore in fase di picking.
Per scoprire quali sono gli errori da evitare in fase di picking consigliamo la lettura del nostro approfondimento.

Ottimizza la fase di picking: scaffali e magazzini automatici Block Sistem ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise
La scelta se realizzare un magazzino tradizionale o automatizzato può portare ad un risparmio in termini di risorse e lavoro umano e allo stesso tempo aumentare la produttività grazie al miglioramento dei processi produttivi.
Qualsiasi sia la soluzione più adatta, ti ricordiamo che la scelta migliore deriva in primis dalla selezione di un fornitore professionale e qualificato. Block Sistem opera nella provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise da oltre 20 anni per fornire a qualsiasi tipologia di azienda (piccola, media o grande) tutto il supporto necessario per la realizzazione completa di magazzini automatici e scaffalature dinamiche.
Stai pensando di rinnovare il tuo magazzino? Devi realizzare una nuova area di stoccaggio per la tua azienda? Vuoi realizzare un magazzino automatico orizzontale, un magazzino automatico verticale o un magazzino automatico autoportante?
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto!
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
Scopri gli altri approfondimenti sulle scaffalature e l’organizzazione del magazzino:
- Come scegliere le scaffalature per magazzino? Alcuni consigli utili
- Come organizzare il magazzino con le scaffalature metalliche
- Ottimizzare il magazzino con i soppalchi industriali
- Magazzino per alimenti: caratteristiche e norme di sicurezza
- Stoccaggio automatizzato: come funziona?
- Metodo di stoccaggio FIFO: che cos’è e a cosa serve
- Come stoccare le merci in magazzino? Accorgimenti e consigli utili