Come funziona lo stoccaggio FIFO?

Il metodo di stoccaggio FIFO proviene dall’acronimo inglese First In, First Out che significa “primo ad entrare, primo ad uscire”: l’ordine di entrata della merce è uguale a quello di uscita.

Si tratta di un metodo rapido di valorizzazione delle merci in magazzino e permette di ridurre l’obsolescenza dei prodotti deperibili, così da evitare sprechi e con una riduzione delle spese.

Il magazzini con alta rotazione delle merci sono quindi quelli che sfruttano a pieno i vantaggi dello stoccaggio FIFO.

Se si fa uso di scaffali che supportano questa metodologia si semplifica enormemente l’ottimizzazione della logistica aziendale. Per questo le aziende con un’alta rotazione delle merci come quelle del settore alimentare, chimico e dei ricambi utilizzano in molti casi scaffali a gravità.

Cosa sono? Scopriamo assieme.

Scaffalature per stoccaggio FIFO

stoccaggio fifo scaffalature e magazzini a gravità

I magazzini ideali per lo stoccaggio FIFO sono quelli che utilizzano scaffali a gravità.

Grazie a dei rulli e alla pendenza degli scaffali, i prodotti si muovono autonomamente, senza l’intervento dell’uomo.

La merce avanza ad una velocità controllata prendendo il posto dei prodotti già prelevati, senza il rischio di danneggiamenti.

Per evitare il verificarsi di errori di gestione, il caricamento e picking avvengono in due momenti separati.

Esistono scaffalature e magazzini a gravità sia leggeri che pesanti: si differenziano principalmente per la portata di carico e le dimensioni delle merci movimentate.

Il metodo di stoccaggio FIFO e i magazzini a gravità portano a numerosi vantaggi quali il risparmio di spazio e di tempo. La percentuale di errore va a diminuire e si andrà ad aggiungere anche l’eliminazione delle interferenze di passaggio.

Qualunque movimentazione all’interno del magazzino deve essere svolta in totale sicurezza: anche per questo motivo le scaffalature a gravità usate per lo stoccaggio FIFO sono fatte di materiali resistenti e di alta qualità. Sono interamente costituite da acciaio zincato a grande resistenza che non necessita manutenzioni straordinarie.

Esiste quindi una precisa tipologia di scaffale per lo stoccaggio di magazzino FIFO: l’unica capace di portare a grandi facilitazioni nel carico di lavoro e all’ottimizzazione delle movimentazioni logistiche delle merci è la scaffalatura a gravità.

Ottimizza la logistica del magazzino con le scaffalature Block Sistem ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise

La scelta di realizzare un magazzino tradizionale o automatizzato può portare ad un risparmio in termini di risorse e lavoro umano e allo stesso tempo aumentare la produttività grazie al miglioramento dei processi produttivi.

La scelta della scaffalatura da adottare deriva in primis dalla selezione di un fornitore professionale e qualificato. Da oltre 20 anni  Block Sistem opera nella provincia di Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise per fornire a qualsiasi tipologia di azienda (piccola, media o grande) tutto il supporto necessario per la realizzazione completa di magazzini automatici per pallet, magazzini automatici per barre e utensili e magazzini automatizzati per farmacie e per l’industria dell’abbigliamento.

Stai pensando di rinnovare il tuo magazzino? Devi realizzare una nuova area di stoccaggio per la tua azienda? Vuoi realizzare un magazzino automatico orizzontale, un magazzino automatico verticale o un magazzino automatico autoportante?

Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto

Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!

    Nome e Cognome*

    Azienda*

    Città*

    Provincia*

    Email*

    Telefono*

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa sulla privacy Block Sistem per il trattamento dei dati inseriti su questo modulo.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.