scaffalature leggere per magazzini

La scelta del sistema di scaffalature metalliche è uno degli aspetti più importanti per la logistica del proprio magazzino.  Nessun impianto è uguale ad un altro. Ogni settore ha le sue necessità ed ogni azienda le sue esigenze. Spazi differenti, merci differenti, filiera logistica differente: per questo selezionare il miglior scaffale per il proprio deposito è una decisione strategica da affrontare con una certa attenzione.

Alcuni guardano più al prezzo, considerando anche scaffalature usate, altri invece puntano tutto sulla qualità dei materiali. I più attenti considerano anche sicurezza e grado di flessibilità, favorendo strutture modulari e ad in castro in grado di assecondare un eventuale cambiamento del layout del magazzino.

Vediamo quali sono i principali criteri per la scelta di scaffalature per magazzino nelle Marche, in Abruzzo e in Molise.

1 – Scegliere gli scaffali più adatti per le proprie necessità logistiche

Il primo passaggio da compiere è quello di destreggiarsi tra i vari modelli di scaffalature per magazzini e selezionare quello più adatto per il tipo di merce, il metodo di stoccaggio e il livello di automazione all’interno dello stabile.

Innanzitutto, gli scaffali industriali si suddividono in base alle modalità costruttive e di funzionamento. In linea generale possono essere classificate in:

  • scaffalature leggere, ideali per archivi o industrie che trattano articoli medio-piccoli;
  • scaffalature pesanti, pensate per magazzini e impianti industriali;
  • scaffali per negozi, disegnati per i grandi negozi e il retail;
  • soppalchi industriali, strutture multipiano per lo stoccaggio in altezza;
  • scaffalature dinamiche, impianti in grado di muoversi assecondando la filiera logistica.

Un altro fattore determinante è il tipo di merce che devi trattare. Ci sono magazzini che richiedono scaffalature industriali portapallet, altri che necessitano di strutture a gravità o push back. Alcune devono ricorrere a scaffali cantilever per articoli ingombranti, altre invece puntano su archivi compattabili o su scaffali drive-in o drive-through per risparmiare spazio.

Si dovranno stoccare prodotti pallettizzati oppure carichi lunghi e ingombranti? Sono necessari sistemi speciali per la movimentazione delle merci come magazzini dinamici o automatizzati? Oppure si vuole ottimizzare gli spazi con scaffalature per soppalchi industriali?

A seconda della risposta bisognerà scegliere il sistema di scaffalature più adatto ad accogliere le merci, ottimizzare i tempi ed i costi.

2 – Rivolgersi a dei professionisti

Per avere il massimo risultato sia sotto l’aspetto della sicurezza che quello delle prestazioni e della durata, il primo fattore da prendere in considerazione è la qualità del sistema di scaffalature che si intende installare nel proprio magazzino.

Per questo è importante rivolgersi a professionisti del settore, a partire dalla fase di progettazione degli scaffali in metallo, fino al processo di montaggio delle scaffalature e quello di manutenzione, per essere certi di poter contare su un prodotto sicuro e di qualità certificata.

Le scaffalature devono essere in acciaio strutturale certificato, per garantire la massima solidità nel sopportare nel modo corretto i carichi di peso, oltre alla resistenza a eventuali urti con mezzi e macchinari per la movimentazione.

scaffali per magazzino archivi
scaffalature porta documenti
scaffalature per magazzini leggeri

3 – Installare scaffalature antisismiche

Come ben noto, le regioni Marche, Abruzzo e Molise sono zone ad alto rischio sismico. Per questo, soprattutto in questa area geografica, è fondamentale l’installazione di scaffalature realizzate appositamente con criteri antisismici.

A questo scopo devono essere considerate, già a partire dalla fase di progettazione variabili geografiche e topografiche specifiche oltre al tipo di magazzino e la natura dei materiali e delle merci stoccate.

L’obiettivo nella progettazione di scaffalature antisismiche è quello di eliminare o comunque ridurre tutta una serie di possibili eventi e problematiche per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro.

  • Rischio di caduta delle merci dalle scaffalature
  • Rischio di scivolamento delle merci che potrebbero danneggiare o far cedere la struttura
  • Rischio di caduta delle merci dalle scaffalature nei corridoi di passaggio

Progettare scaffalature antisismiche significa quindi ideare e attuare tutti quegli accorgimenti che permetteranno alla struttura di resistere alle sollecitazioni dinamiche di un evento sismico.

Requisito fondamentale è il fissaggio al suolo della struttura, aspetto determinante per renderla antisismica e che viene garantito dall’utilizzo di tasselli su misura.

Le uniche scaffalature esenti dall’obbligo sono quelle appartenenti alla classe 3, quelle cioè di altezza inferiore a 3 metri che possono essere assimilate ad elementi di arredo.

4 – Sicurezza: scaffalature certificate e con manutenzione periodica

Oltre ad ottimizzare i flussi di materiali e merci, uno scaffale solido ed affidabile è anche garanzia della massima sicurezza per il personale e gli operatori durante le varie operazioni di stoccaggio e movimentazione. Pertanto bisognerà valutare non solo il più performante, ma anche il più affidabile.

Per la fase di progettazione ed installazione è opportuno affidarsi a tecnici qualificati per garantire il rispetto delle tolleranze di montaggio definite dalla norma UNI EN 15878:2010 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio.

Attraverso precisi calcoli a livello progettuale è infatti possibile garantire la sicurezza strutturale delle scaffalature sia sotto l’aspetto del calcolo strutturale vero e proprio, sia a livello di sicurezza connessa all’uso della scaffalatura e quindi resistenza al carico delle merci o ad eventuali urti.

Inoltre, è obbligo dell’azienda provvedere annualmente alla verifica e manutenzione delle scaffalature metalliche come previsto dalla norma norma UNI En 15635 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio”.

Attraverso i controlli periodici è possibile tenere monitorato lo stato delle scaffalature e porre immediato rimedio a eventuali danni scaricando la struttura e sostituendo i componenti danneggiati.

Tenere sempre a mente questi criteri è perciò fondamentale quando si scelgono le scaffalature per il proprio magazzino aziendale nelle Marche, in Abruzzo o Molise.

La prevenzione e limitazione dei danni è essenziale allo scopo di evitare spiacevoli inconvenienti come usura o guasti con conseguenti interventi di manutenzione straordinaria, fino a conseguenze ben più gravi che possono provocare danni a persone e cose anche molto seri, oltre ad ingenti perdite sul piano economico.

Vuoi realizzare un sistema di scaffalature per il tuo magazzino in Abruzzo, Marche o Molise? Contattaci!

Da oltre 20 anni siamo specializzati nella fornitura di scaffalature per magazzini nelle regioni Marche e Abruzzo e Molise.

Se vuoi realizzare un nuovo sistema di scaffalature per la tua azienda, compila il modulo di contatto per maggiori informazioni!

    Nome e Cognome*

    Azienda*

    Città*

    Provincia*

    Email*

    Telefono*

    Il tuo messaggio

    Dichiaro di avere preso visione e accettato la normativa sulla privacy Block Sistem per il trattamento dei dati inseriti su questo modulo.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.