All’interno di un magazzino, l’attività più importante è rappresentata dallo spostamento delle merci.
Le merci devono essere movimentate a gran velocità per permettere uno stoccaggio rapido ed una rapida preparazione degli ordini.
Una delle scelte maggiormente apprezzate è quella di adottare le cosiddette scaffalature a gravità. Cosa sono? Quali sono i loro vantaggi?
Perché usare i sistemi dinamici per il magazzino
Le gravità per le scaffalature è rappresentata da dei piani leggermente inclinati su cui sono installati dei rulli.
L’inclinazione permette alle merci di sfruttare la forza di gravità ed effettuare degli spostamenti rapidi ed efficaci. L’inclinazione, in genere, si aggira tra il 3% e il 4%; il resto del lavoro è poi svolto dalle rulliere e dallo scivolamento controllato.
Le piste sono composte da dei rulli sul quale poggiano merci e pallet e consentono spostamenti molto rapidi anche di merci molto pesanti.
Lo scorrimento deve avvenire in massima sicurezza, per questo motivo sono presenti dei dispositivi di rallentamento che riescono a frenare le merci sui rulli e a separare le diverse unità di carico.
Il sistema delle scaffalature a gravità, chiamato anche sistema dinamico, può essere adottato da qualunque sistema di gestione dei flussi anche se particolarmente apprezzate dal metodo FIFO e in generale dai magazzini che lavorano con carichi a media o elevata rotazione.
Vantaggi delle scaffalature a gravità
In commercio esistono diversi modelli di scaffalature a gravità. Si pensa che esistano sistemi dinamici solo per i pallet e per le merci più grandi ma in realtà ci sono scaffalature ideate unicamente per le merci leggere.
Molti magazzini, soprattutto quelli caratterizzati da un prelievo intensivo (vedi e-commerce), necessitano di scaffalature a gravità anche per le merci più piccole: queste ultime, grazie ad un’organizzazione a cassette o pacchi, scorrono a velocità controllata su dei rulli più piccoli e permettono spostamenti rapidi e gestione degli ordini più efficienti.
Le scaffalature a gravità sono caratterizzate da molti vantaggi. Questi ultimi possono essere elencati in:
- Corretta rotazione delle merci, in particolar modo per i magazzini che utilizzano il sistema di gestione FIFO.
- Aumento della produttività grazie alla possibilità di adottare due postazioni differenti per le operazioni di deposito e di scarico.
- Migliore distribuzione delle merci e conseguente ottimizzazione degli spazi a disposizione.
- Monitoraggio delle rimanenze più efficace;
- Abbattimento dei costi delle operazioni di scarico.
Rispetto alle tradizionali scaffalature, i sistemi di scaffali dinamici permettono di abbinare una grande capacità di stoccaggio a spostamenti rapidi, con una consistente riduzione dei costi di magazzino.
Realizzazione di scaffalature per il magazzino ad Ascoli Piceno, Abruzzo, Molise
Block Sistem ed i suoi tecnici specializzati ad Ascoli Piceno, Abruzzo e Molise sono sempre disponibili per una consulenza gratuita e per preventivi personalizzati per scaffalature metalliche.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della realizzazione di scaffali e impianti per il magazzino. Progettazione, produzione e montaggio saranno effettuati seguendo tutte le pratiche che da oltre 20 anni definiscono la qualità dei prodotti Block Sistem.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Come scegliere le scaffalature per magazzino? Alcuni consigli utili
- Ottimizzare il magazzino con i soppalchi industriali
- Magazzino per alimenti: caratteristiche e norme di sicurezza
- Stoccaggio automatizzato: come funziona?
- Metodo di stoccaggio FIFO: che cos’è e a cosa serve
- Cosa significa picking di magazzino
- Come stoccare le merci in magazzino? Accorgimenti e consigli utili