Officine e autodemolitori sono realtà che fanno grande uso di scaffalature e porta auto.
Per evitare che il disordine regni sovrano e che pezzi e ricambi di ogni genere vadano mischiati tra di loro, spesso si ricorre a scaffalature metalliche e cantilever.
La logistica e il magazzino degli sfasciacarrozze è quindi composta da:
- cantilever porta auto
- scaffali portagomme
- scaffalature leggere
Cantilever porta auto per smaltimento e recupero veicoli
Le scaffalature per autodemolitori comprendono dei portaveicoli essenziali per lo stoccaggio di autovetture e altri mezzi in fase di smaltimento o recupero componenti.
I cantilever porta auto sono ideali per ottimizzare lo spazio a disposizione e sono inoltre resistenti alle intemperie e agli urti, avendo così a disposizione delle strutture totalmente sicure.
Le scaffalature cantilever Block Sistem sono progettate e costruite appositamente per ospitare dei carichi lunghi e che non possono stare all’interno di pallet, proprio come le automobili.
Si tratta di scaffali metallici realizzati con una serie di colonne poggiate su una base, a cui vengono poi agganciate delle mensole ridimensionate in base alle singole esigenze dell’officina o dell’autodemolitore.
La personalizzazione della propria struttura è disponibile anche nella scelta di due tipologie di cantilever porta veicoli: le scaffalature cantilever caricabili su un solo fronte o su entrambi i lati.
Tra i principali vantaggi delle scaffalature per autodemolitori cantilever, possiamo trovare:
- facilità di stoccaggio grazie all’assenza di ostacoli strutturali
- realizzazione su misura
- scaffalature modulari e riadattabili in base alle necessità
- possibilità di sviluppare delle altezze elevate
Scaffali porta gomme in acciaio
Autodemolitori ma soprattutto officine meccaniche possono avere l’esigenza di dotarsi di scaffali porta gomme.
Le scaffalature per pneumatici sono strutture altamente specifiche che ospitano gomme per qualunque tipologia di mezzo: auto, moto, mezzi pesanti, veicoli agricoli…
Sono molte le aziende del settore automobilistico e dei pneumatici che decidono di dotarsi di magazzini su misura che permettano di ottimizzare lo spazio a disposizione, puntando sull’altezza delle scaffalature industriali.
Le spalle di profondità degli scaffali porta gomme sono limitate e altamente rigide; sono inoltre resistenti agli stoccaggi intensivi e realizzati con acciaio certificato secondo le norme EN10204, per carichi e scarichi sicuri, sia manuali che tramite l’utilizzo di carrelli elevatori.

Scaffalature leggere per pezzi e attrezzi
Tra pezzi di ricambio e attrezzatura, le aziende operanti nel settore automobilistico e meccanico ritengono essenziale avere a disposizione scaffalature per ricambi che agevolino il lavoro, eliminando rallentamenti e confusioni inutili.
Gli scaffali modulari montati da Block Sistem hanno la possibilità di essere dotati di mensole ed elementi personalizzati per ogni singola esigenza di spazio e dimensione dei pezzi meccanici.
Le scaffalature per officine e autodemolitori sono a portata variabile e ad incastro: sono così ideali per ospitare pezzi medio-piccoli, garantendo grande resistenza e flessibilità nell’utilizzo.
Tra gli accessori più richiesti troviamo: cassetti, divisori, porta minuteria e piccoli contenitori, adatti ad ospitare e separare tra loro bulloni, tasselli, batterie e viti.
Scaffalature ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise
Block Sistem è il tuo partner ideale per realizzare scaffali industriali in Abruzzo, Molise e nella provincia di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio assistendo le aziende per ogni soluzione logistica di immagazzinaggio, fornendo sempre un prodotto di assoluta affidabilità e certificato con i più alti standard della categoria.
I nostri tecnici forniscono un servizio di consulenza gratuita elaborando un prospetto per la realizzazione dell’impianto o visitando direttamente la sede aziendale per un sopralluogo.
Vuoi maggiori informazioni sui prezzi delle scaffalature industriali? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Risposta in 24 ore!
Consulta anche gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Scaffalature per logistica: tipologie ed utilizzi
- Scaffalature per officine: quale modello scegliere?
- Scaffalature per edilizia: quali sono le tipologie più adatte per le imprese di costruzioni
- Scaffalature per magazzino ricambi: come gestire pallet e minuterie
- Scaffalature per magazzino di alimenti: quali sono le tipologie più adatte
- Sistemi di stoccaggio misto: quali scaffalature scegliere?
- Scaffalature per magazzino di un ristorante: criteri e consigli per la scelta