Scaffali per l’officina: come scegliere il modello giusto
L’officina è una selva di attrezzature di ogni tipo. Dai bulloni ai ricambi di grossa taglia, il laboratorio meccanico contiene un vasto assortimento di articoli di dimensioni e forme diverse. Spesso il rischio è che tutto ciò si trasformi in una giungla di pezzi e strumenti, che rallenta il lavoro e complica la gestione del magazzino. Vuoi evitare che questo accada? Certamente, e la soluzione migliore è montare scaffalature per officine professionali.
Organizzare il magazzino e l’ambiente di lavoro con un impianto di stoccaggio ad hoc è la prima regola da rispettare. Ogni officina, ferramenta o negozio di ricambi ha il suo layout, i suoi pezzi e la sua gestione: se scegli scaffali modulari e componibili hai la possibilità di creare mensole e strutture nella maniera più funzionale alle attività.
Detto ciò bisogna scegliere la tipologia di scaffale giusta: ecco le alternative più efficaci.

Scaffalature leggere: per molti tipi di articoli
Le officine sono piene di articoli minuscoli, piccoli ricambi e minuterie di ogni genere. Le scaffalature metalliche leggere permettono di gestire il magazzino sistemando e catalogando a dovere questi prodotti.
Completamente ad incastro e a portata variabile, gli scaffali leggeri aiutano a mantenere in ordine grandi quantità di pezzi medio-piccoli, garantendo resistenza e tanta flessibilità.
Inoltre le mensole in acciaio possono essere accessoriate con divisori, cassetti porta minuteria o contenitori per collocare gli articoli facilmente disperdibili come bulloni, tasselli, batterie o piccoli ricambi.
Le scaffalature leggere per officine aiutano a visualizzare chiaramente la situazione delle scorte, velocizzare la ricerca e la cernita dei pezzi e mantenere pulito l’ambiente di lavoro.

Soppalchi per officine: un grande spazio ottimizzato
Se il magazzino ha dimensioni considerevoli, il secondo modello di scaffalature per officine è il soppalco industriale.
Sistemare gli articoli in lunghe corsie di scaffali infatti può richiede una superficie maggiore di quella disponibile per il magazzino. In più rischia di rallentare le attività, costringendo gli addetti a percorrere lunghi tratti a piedi in ingresso e in uscita.
Montare delle scaffalature per officine con scale e passerelle permette invece di ottimizzare gli spazi sviluppando lo stoccaggio dei ricambi verso l’alto. Nessun ampliamento della struttura, solo uno sfruttamento migliore: sistemi le minuterie su un piano aggiuntivo e migliori la gestione delle attività sotto il capannone.

Block Sistem: scaffalature per officine in Marche, Abruzzo e Molise
Block Sistem è il partner ideale per realizzare scaffali per officine in Abruzzo, Molise e nella provincia marchigiana di Ascoli Piceno. Siamo partner Metalsistem sul territorio assistendo le aziende per ogni soluzione logistica di stoccaggio.
I nostri tecnici specializzati progettano e installano scaffalature metalliche per officine, in negozi o capannoni, sempre su misura per il cliente.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
Consulta le altre nostre pagine dedicate alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Scaffalature per logistica: tipologie ed utilizzi
- Scaffalature per edilizia: quali sono le tipologie più adatte per le imprese di costruzioni
- Scaffalature per magazzino ricambi: come gestire pallet e minuterie
- Scaffalature per magazzino di alimenti: quali sono le tipologie più adatte
- Sistemi di stoccaggio misto: quali scaffalature scegliere?
- Scaffalature per magazzino di un ristorante: criteri e consigli per la scelta
- Cantilever porta auto e scaffalature per autodemolitori