Quando si parla di sicurezza all’interno dei magazzini, uno dei temi principali è la distanza degli scaffali di magazzino.
E’ fondamentale conoscere la distanza che devono avere gli scaffali lungo le corsie: bisogna quindi conoscere le norme che regolano questa tematica e le tolleranze per determinare gli spazi di movimento dei carrelli elevatori.
Distanze tra scaffali di magazzino

Uno dei principali obiettivi dei magazzini è di ridurre al minimo i corridoi per massimizzare gli spazi di stoccaggio. Quando si parla di scaffalature portapallet la corsia deve tenere in considerazione anche la movimentazione dei mezzi che opereranno nelle corsie ridotte.
Il mezzo più convenzionale all’interno di un magazzino è il carrello elevatore a forche controbilanciato. Questo mezzo di magazzino è però la soluzione che necessità di più spazio in assoluto: dai 3000 ai 5000 mm.
Tutti i carrelli elevatori sono accompagnati da una scheda tecnica che evidenzia quale deve essere la larghezza minima del corridoio, l’altezza di sollevamento del carico e la capacità di carico.
Tra le altre soluzioni vi sono i carrelli retrattili che permettono di ridurre leggermente la distanza tra gli scaffali di magazzino. Le corsie per un carrello retrattile, infatti, devono misurare almeno 2700 mm.
Le soluzioni che invece richiedono meno spazio tra le corsie di magazzino sono i carrelli trilaterali o bilaterali, con o senza uomo a bordo, e i transloelevatori per i magazzini più sviluppati e tecnologici.
Norme sugli interspazi
Quando si parla di distanza tra gli scaffali di magazzino, bisogna fare riferimento alle norme che regolano la corretta misurazione per una corsia perfettamente a regola.
Le norme UNI EN 15512 e UNI 15620 prendono in considerazione altre misurazioni fondamentali per garantire la sicurezza in magazzino. Un esempio è l’altezza del cestello del carrello quando ritratto per sapere dove può circolare il carrello per non danneggiare strutture, soppalchi e mettere a repentaglio la sicurezza.
Come calcolare la distanza tra scaffali a corsia stretta
Come detto in precedenza, per capire qual è lo spazio ideale per le corsie del proprio magazzino, bisogna prendere in considerazione i mezzi che si hanno a disposizione.
La norma DIN EN 1726-2 prende in considerazione la distanza di sicurezza minima di 90 mm tra carico prelevato e scaffale.
In base al sistema di guida e al tipo di carrello potrebbero essere necessarie distanze di sicurezza maggiori.
Progettazione e installazione scaffali per magazzini in Abruzzo, Molise ed Ascoli Piceno
Da oltre 30 anni supportiamo le aziende nella progettazione e installazione di scaffali per magazzini ad Ascoli Piceno, dell’Abruzzo e del Molise.
Grazie alle soluzioni integrate di scaffalature Metalsistem potrai fare affidamento su un partner affidabile e dalla comprovata esperienza nel settore, per realizzare il tuo impianto di scaffalature con prodotti certificati, sicuri e con la massima ottimizzazione degli spazi.
Stai progettando il magazzino della tua azienda oppure vuoi rinnovare le tue scaffalature?
Per richiedere una consulenza gratuita compila il form di contatto
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
Consulta le altre nostre pagine dedicate alla progettazione delle scaffalature per magazzini:
- Perché montare scaffalature componibili?
- Cosa serve per progettare sistemi di scaffalature in metallo?
- Perchè scegliere dei professionisti per il montaggio di sistemi di scaffalature?
- Scaffalature antisismiche: tutto quello che serve sapere
- Come calcolare il prezzo degli scaffali per magazzino? I fattori da considerare
- Errori di picking: cosa sono e come evitarli
- Come calcolare la portata delle scaffalature?
- Scaffalature nuove o usate: cosa conviene davvero?
- Saturazione degli scaffali: che cos’è e come si calcola
- Unità di carico e scaffalature: importanza nell’ottimizzazione del magazzino