Quando si progetta l’installazione di scaffalature per un magazzino oppure quando si vuole semplicemente valutare la capacità di stoccaggio, uno dei principali fattori da considerare è la saturazione degli scaffali.
Le dimensioni degli scaffali devono soddisfare le richieste di stoccaggio in qualsiasi momento dell’anno. Rischiare di non poter ospitare nuova merce può portare a rallentamenti nelle operazioni di logistica e di conseguenza ad uno spreco di risorse.
Cos’è nello specifico la saturazione degli scaffali e come si calcola?

Definizione di saturazione delle scaffalature
La saturazione degli scaffali è lo studio dei picchi di carico e del livello ottimale di riempimento delle scaffalature metalliche.
La capacità di carico viene espressa in numero di unità di carico (pallet, contenitori, cassette, eccetera) oppure in altri parametri volumetrici nel caso di merce sfusa come colli, astucci e alte classificazioni.
Le analisi per decidere il livello ottimale di saturazione devono essere svolte in fase di progettazione del magazzino, tenendo conto che per un buon funzionamento logistico, gli scaffali dovranno disporre di posti vuoti.
La disposizione dei posti vuoti è variabile: il suo numero varia a seconda del tipo di scaffalatura e in base alla modalità di stoccaggio.
Come evitare di saturare il magazzino
Nonostante il non-utilizzo di alcuni scaffali sia una prassi consigliata da molti esperti, molto spesso si tende ad accumulare merci sugli scaffali, per problemi di spazio oppure per timore di una eventuale rottura di stock.
La saturazione di magazzino rischia comunque di portare a delle perdite di rapidità ed efficienza del magazzino. Come fare?
Siccome la saturazione degli scaffali è spesso causata dai fornitori, bisogna prendere con fermezza le dovute contromisure. Rinegoziare gli accordi stabiliti per le consegne, come anche modificare le modalità e le tempistiche può aiutare il benessere del magazzino.
I lotti più grandi e quelli che trovano maggiore difficoltà nel ciclo di prelievo dovranno essere frazionati in diverse consegne; far arrivare le merci in base alle reali esigenze di un magazzino eviterà la saturazione delle scaffalature e ridurrà quindi i costi di stoccaggio.
Calcolo della saturazione di magazzino
Dopo aver estratto le informazioni fornite dal gestionale di magazzino, esistono diversi modi per calcolare il livello di saturazione degli scaffali.
Un metodo più rapido ma meno preciso è quello che prevede il rapporto tra il numero di ubicazioni piene e l’estrazione di tutte le ubicazioni presenti in una scaffalatura.
E’ un metodo adatto ai magazzini che hanno ubicazioni identiche tra loro o comunque abbastanza simili. Il dato non sarà però molto preciso in presenza di sistemi di stoccaggio differenti o merci con volumi discordanti tra loro.
Il secondo metodo per calcolare la saturazione degli scaffali prevede di trovare il volume delle diverse tipologie di ubicazione e dividerlo per il volume totale delle ubicazioni. Se il numero supera il 100% significa che la merce ubicata creerà intralcio alla logistica di magazzino con conseguenti rallentamenti e costi di stoccaggio maggiori.
Block Sistem: scaffalature professionali per magazzini ad Ascoli Piceno, in Abruzzo e Molise
Block Sistem fa parte del gruppo Metalsistem e da oltre 20 anni produce e fornisce le aziende di Ascoli Piceno, Abruzzo e Molise con sistemi di scaffalature metalliche, scaffali industriali, scaffalature ad incastro, scaffali per archivi, arredamento per uffici e negozi, magazzini autoportanti e dinamici.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita.
I nostri tecnici ti seguiranno durante tutte le fasi della realizzazione di scaffalature componibili e modulari. Progettazione, produzione e montaggio saranno effettuati seguendo tutte le pratiche che da oltre 20 anni definiscono la qualità dei prodotti Block Sistem.
Non perdere tempo, richiedi una consulenza e ricevi preventivi in 24 ore!
Scopri gli altri approfondimenti sulle scaffalature e l’organizzazione del magazzino:
- Perché montare scaffalature componibili?
- Cosa serve per progettare sistemi di scaffalature in metallo?
- Perchè scegliere dei professionisti per il montaggio di sistemi di scaffalature?
- Scaffalature antisismiche: tutto quello che serve sapere
- Come calcolare il prezzo degli scaffali per magazzino? I fattori da considerare
- Errori di picking: cosa sono e come evitarli
- Come calcolare la portata delle scaffalature?
- Scaffalature nuove o usate: cosa conviene davvero?
- Distanza scaffali magazzino: come si calcola e qual è quella corretta?
- Unità di carico e scaffalature: importanza nell’ottimizzazione del magazzino