Definire il prezzo degli scaffali di magazzino
Come ogni bene strumentale, il prezzo degli scaffali per magazzino è uno dei valori più interessanti per l’acquirente. Prima di installarle è normale chidersi quale costo possa avere un impianto di stoccaggio dotato di scaffalature metalliche adeguate.
Alcuni attribuiscono l’ammontare della spesa alle dimensioni dell’impianto, altri alla portata delle scansie, altri ancora alla tipologia di ripiano (forato, inox, liscio, leggero, rinforzato, ecc.).
Per provare a fare una stima, vediamo quali sono i fattori che possono influenzare la voce costi definitiva. Naturalmente, per conoscere il prezzo delle scaffalature con esattezza, la soluzione migliore rimane sempre richiedere un preventivo a tecnici professionisti.

Prezzi scaffali di magazzino – da cosa dipendono
I prezzi delle scaffalature metalliche riflettono anzitutto la qualità e il tipo di lavorazione che viene eseguita. Il costo dell’impianto varia in base al materiale di cui è fatto: ferro, alluminio, acciaio, metallo e in quali percentuali. A questo si aggiungono le lavorazioni secondarie, come la zincatura o la verniciatura a polveri epossidiche.
Secondo fattore è il modello dello scaffale, diverso in base alla tipologia di prodotto stoccato:
- scaffalature cantilever, per articoli lunghi e ingombranti;
- scansie portapallet, dove stoccare bancali pesanti;
- scaffalature leggere, per gli uffici o gli archivi.
Ad ogni merce il suo scaffale, e ad ogni scaffale il suo prezzo.

Terzo aspetto è la dimensione del progetto. Un capannone o un magazzino di grosse dimensioni richiederanno un maggiore quantitativo di file e posti pallet, facendo aumentare la spesa complessiva. Discorso analogo per un grande supermercato o un grosso archivio di ufficio.
I prezzi delle scaffalature di magazzino variano sensibilmente anche a seconda della portata. Le attrezzature progettate per stoccaggi pesanti e in grandi quantità hanno un costo più elevato rispetto agli impianti più leggeri, maggiormente rinforzati per il peso della merce.
Quando serve molto spazio, una buona soluzione è ottimizzare il magazzino con i soppalchi industriali, in quanto meno costoso rispetto ad allargare il capannone o concepire l’area di stoccaggio orizzontalmente.
Un ultima variabile è il grado di tecnologia applicato al magazzino. Un magazzino automatico, dotato di trasloelevatore, scaffali dinamici e software gestionali avanzati, sarà chiaramente un investimento superiore a un’area di magazzinaggio manuale.
Block Sistem: consulenza e prezzi per scaffalature di magazzino
Block Sistem tratta scaffali in metallo zincato a incastro marchiati Metalsistem, un prodotto di assoluta affidabilità e certificato con i più alti standard della categoria. Inoltre gli impianti Block Sistem per capannoni, uffici, negozi e altre imprese sono sempre su misura e altamente specifici.
Ecco perché il costo degli scaffali per magazzino è disponibile in maniera certa e affidabile solo richiedendo un preventivo personalizzato.
I tecnici forniscono un servizio di consulenza gratuita elaborando un prospetto per la realizzazione dell’impianto o visitando direttamente la sede aziendale per un sopralluogo.
Vuoi maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratis e senza impegno. Risposta in 24 ore!
Dopo i prezzi per scaffali di magazzino consulta anche gli altri approfondimenti dedicati alle domande più frequenti sul mondo delle scaffalature:
- Perché montare scaffalature componibili?
- Cosa serve per progettare sistemi di scaffalature in metallo?
- Perchè scegliere dei professionisti per il montaggio di sistemi di scaffalature?
- Scaffalature antisismiche: tutto quello che serve sapere
- Errori di picking: cosa sono e come evitarli
- Come calcolare la portata delle scaffalature?
- Scaffalature nuove o usate: cosa conviene davvero?
- Distanza scaffali magazzino: come si calcola e qual è quella corretta?
- Saturazione degli scaffali: che cos’è e come si calcola
- Unità di carico e scaffalature: importanza nell’ottimizzazione del magazzino